A. MENARINI INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE SRL
Via Sette Santi, 1 50131 - Firenze (Firenze) Phone +39 055 56801 Fax +39 055 582771
Via Sette Santi, 1 50131 - Firenze (Firenze) Telefono +39 055 56801 Fax +39 055 582771
Everyday we put our values into action. 4 values, which have given life to Menarini and shaped its history.
Menarini is investing in advanced science and technology to develop a pipeline of new products that make a difference to the lives of patients affected by serious conditions.
MENARINI is a fully integrated privately owned pharma company with a long and successful heritage in strategic partnering across the globe. We have a profound know-how stemming from our strong R&D capabilities in key therapeutic areas, coupled with our excellence in commercial execution and our powerful direct presence on a global basis.
Our dedicated Corporate Business Development team is committed to assess and explore innovative new opportunities.
Donations of backpacks and cases for school, distribution of meals and medicines, promotion of sport, support for pregnant women and much more: being responsible for Menarini means transforming good intentions into concrete efforts. By helping others, we want to contribute to improve the world around us, starting with us.
What does it really make Menarini unique? The diversity and authenticity of our key resource - the People. Our cultural diversity helps us to drive innovation, adapt to business changes, face challenges, inspire ideas and develop our growth.
Menarini employees make all the difference, every day.
Ogni giorno mettiamo in pratica i nostri valori. 4 valori, che hanno dato vita a Menarini e ne hanno forgiato la storia.
Menarini investe continuamente nella scienza e nelle tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo di una pipeline di nuovi prodotti che facciano la differenza nella vita dei pazienti affetti da gravi patologie.
Menarini è un’azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo. In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un’eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.
Il nostro Team dedicato di Business Development è impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.
Dalla distribuzione di pasti e medicinali, dai kit per andare a scuola alla promozione dello sport all'aiuto per le donne in gravidanza: essere responsabili, per noi di Menarini, significa tradurre le buone intenzioni in sforzi concreti. Aiutando gli altri diamo il nostro contributo a migliorare il mondo che ci circonda, a partire da noi.
Che cosa rende davvero Menarini unica? La diversità ed autenticità del nostro valore più importante - le Persone. La nostra diversità culturale ci aiuta a guidare l'innovazione, ad adattarci ai cambiamenti di mercato, ad affrontare le sfide, ad ispirare idee e a promuovere la nostra crescita.
Chi lavora in Menarini fa la differenza, ogni giorno.
2017 - 9 - 16
Secondo i dati regionali delle Linee Guida per il maltrattamento sui minori in Puglia, i bimbi a rischio di subire incuria, violenze psicologiche e fisiche presi in carico dai Servizi Sociali sono oltre 6000 e sono circa 120 i piccoli a rischio di abusi sessuali. Per questo i pediatri pugliesi parteciperanno a una giornata di formazione e sensibilizzazione sul tema dell’abuso e dei maltrattamenti ai minori, al fine di rendersi sempre più parte attiva nella lotta contro questa piaga sociale.
Brindisi, sabato 16 settembre 2017 - Il progetto “Stop agli abusi sui bambini” va avanti nella nuova tappa di costruzione di una rete e arriva domani per la prima volta a Brindisi con un corso di formazione, dall'approccio innovativo e molto pratico, rivolto ai pediatri per promuovere una forte azione preventiva contro gli abusi sui minori.
Lanciato e sostenuto dalla farmaceutica Menarini con un investimento di un milione di euro, il progetto ha lo scopo di creare in tutte le regioni italiane una rete antiabusi sui bambini, che vedrà impegnati pediatri “trainer” e “a cascata” arriverà a coinvolgere 15000 medici “sentinella” tra pediatri e medici di base. L’iniziativa è svolta in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria (SIP) e la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), che hanno individuato i pediatri “trainer”.
Piccole vite segnate, talvolta distrutte, che in pochi casi però vengono alla luce. Nel nostro Paese sono 70/80mila i bimbi e gli adolescenti che, secondo le statistiche. subiscono ogni anno violenze e abusi ma troppo poche sono le denunce. In base ai dati regionali delle Linee Guida per il maltrattamento sui minori, i bimbi a rischio di subire incuria, violenze psicologiche e fisiche presi in carico dai Servizi Sociali sono oltre 6000; di questi il 3,5% subisce violenze fisiche e il 2% violenze sessuali - dato, quest’ultimo, ampiamente sottostimato rispetto alla media nazionale del 4,2% .
“Occorre fare molta attenzione ed evitare pregiudizi nel cercare di intercettare gli abusi sui minori perché il fenomeno è estremamente trasversale e si annida in tutti gli ambienti- afferma Domenico Cipolla, formatore nazionale per la SIP. Se il degrado economico e sociale delle periferie è infatti un forte indicatore di rischio, non per questo bisogna farsi fuorviare. Infatti bisogna cogliere i segnali di disagio a prescindere dal quartiere o zona di provenienza perché gli ambienti più privilegiati, le cosiddette famiglie “bene” possono nascondere casi di abusi insospettabili. Se l’incuria, la trascuratezza e l’abbandono familiare rappresentano le tipologie di abuso che emergono più facilmente, d’altro canto c’è una forte esigenza di corsi ad hoc per i pediatri perché siano sempre più preparati e pronti ad individuare i casi sommersi di violenza più subdola come quella sessuale.”
“Riteniamo che la figura del pediatra, sia esso di famiglia, universitario od ospedaliero, svolga un ruolo centrale nella lotta agli abusi sui minori di qualsiasi genere e grado - osserva Elisabetta Quaranta, Segretario Provinciale FIMP Brindisi - Ma per fare emergere il sommerso e dare un aiuto concreto alle piccole vittime senza voce è necessario conoscere gli strumenti clinici e giuridici e gli atteggiamenti più appropriati da assumere in situazioni così delicate. Per questo la giornata formativa ha lo scopo di fornire una guida concreta al riconoscimento e alla segnalazione degli episodi di abuso al fine di creare un sistema fatto di pediatri che sappiano a loro volta orientare altri colleghi fornendo consigli e aiuto per la gestione dei casi sospetti. Siamo molto orgogliosi di contribuire alla realizzazione di un progetto che va a potenziare una struttura di rete interdisciplinare specialistica già esistente, realizzata dalla Regione Puglia.”
“La difesa dei bambini è lo spirito che anima questo progetto ambizioso e coinvolgente, che rende l’Italia un esempio per tutti gli altri Paesi – intervengono Lucia e Alberto Giovanni Aleotti, Presidente e Vicepresidente del Gruppo Menarini – A seguito di questa giornata ci auguriamo che i pediatri pugliesi possano rappresentare sempre di più un baluardo a salvaguardia dei bambini per contribuire a dire “STOP” una volta per tutte alla piaga degli abusi sui minori.”
Discover our stories from all over the world
Menarini � un�azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo. In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un�eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.
Il nostro Team dedicato di Business Development � impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.
Scopri le nostre storie da tutto il mondo