Chi Siamo

Il Nostro Impegno per la Scienza

Condividere la conoscenza scientifica, diffonderla e collaborare per trovare soluzioni che migliorino la vita delle persone. Sono questi i passi da fare per accompagnare i progressi della scienza e della medicina secondo Fondazione Menarini.
Fin dalla nascita della Fondazione, nel 1976, abbiamo un obiettivo: promuovere la ricerca e diffondere le conoscenze condivise, sia in area medica che nelle scienze umane.
Una compartecipazione attiva e innovativa, resa possibile grazie alle proprie attività e portata a termine attraverso molteplici strumenti.

our-multimedia-material

house-of-science-intro

House of Sciences

House of Sciences è un punto di incontro per la comunità scientifica istituito da Fondazione Menarini.
Si tratta di un progetto online pensato per diffondere informazioni sul progresso scientifico e sulle ultime novità in campo medico.
House of Sciences è attualmente composto da due progetti: la ‘Scientific Library, e ‘Dialogs Beyond Borders’.
Tuttavia, si tratta di un'iniziativa in evoluzione che potrebbe arricchirsi di nuovi contenuti!

LA ‘SCIENTIFIC LIBRARY’, ‘DEPOSITO’ DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA

Fondazione Menarini, fin dalle origini della pandemia di Coronavirus, ha risposto alle esigenze di medici e scienziati di avere informazioni costantemente aggiornate in ambito medico e scientifico, grazie ad uno strumento innovativo destinato non solo agli addetti ai lavori, ma anche a chiunque sia interessato alla scienza e alla medicina: una vera e propria library online totalmente gratuita e accessibile a chiunque
Per approfondire la conoscenza del Coronavirus abbiamo pubblicato più di 3.000 articoli ma non ci siamo fermati qui!
Il progetto iniziale di costruire una library sul Coronavirus, infatti, si è trasformato e ampliato.
Oggi la nostra library copre 8 aree terapeutiche: Medicina interna, Cardiologia, Pneumologia, Medicina del dolore, Microbiologia e malattie infettive, Oncologia ed Ematologia, Psichiatria, Gastroenterologia.
La library è stata avviata grazie alla collaborazione con due tra le più prestigiose e rinomate case editrici: Elsevier e BMJ.
La selezione degli articoli che proponiamo, invece, avviene in concerto con importanti istituzioni e con Professori di alto livello.
 

our-commitment-to-science-intro

our-commitment-to-science-intro


A TU PER TU CON I PREMI NOBEL: CONVERSAZIONI, ESPERIENZE DI VITA E DI SCIENZA, A PORTATA DI CLICK

Il progetto ‘Dialogs Beyond Borders’ propone brevi video interviste a premi Nobel ed esperti internazionali in ambito medico e scientifico. Si tratta di conversazioni informali per conoscere la storia, professionale e personale, di figure internazionali del settore delle scienze biologiche. Moderati da un giornalista scientifico, gli esperti raccontano come abbiano raggiunto i loro risultati in ambito medico e scientifico, riflettendo anche sui momenti significativi della loro vita.

Sono stati intervistati ben 18 premi Nobel tra cui Louis J. Ignarro, premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina, Donna Strickland, premio Nobel in Fisica, rivoluzionaria nel campo specifico dei laser ma anche Tasuku Honjo, premio Nobel in Medicina per le ricerche su come utilizzare le armi del sistema immunitario per bloccare l'avanzata dei tumori e Barry Marshall, premio Nobel in Medicina e Fisiologia che, in seguito a sperimentazioni direttamente su sé stesso, ha scoperto il coinvolgimento del ruolo dell'Helicobacter Pylori nell'ulcera.

L'iniziativa ha riscosso così tanto successo che è ancora in corso.

Tieniti pronto quindi per scoprire i prossimi premi Nobel che intervisteremo

Visita il sito web di House of Sciences

ON RADAR è un laboratorio di pensiero (Think Tank) che analizza un'ampia gamma di tematiche che abbracciano contesti sociali, economici e culturali, che si intersecano anche con questioni industriali e ambientali.
ON RADAR osserva le situazioni reali, individua i punti di debolezza e di forza come se fosse un radar, e stila un'agenda di priorità con le questioni più urgenti da affrontare.
L'obiettivo è trasformare ogni difficoltà in una sfida per trovare la migliore soluzione disponibile e guardare al futuro con fiducia.

Leggi tutto

National and International events

Eventi Internazionali e Nazionali

Da quando abbiamo iniziato la nostra missione nel 1976, abbiamo organizzato oltre 750 conferenze internazionali su argomenti medici e scientifici per la comunità scientifica.
Oltre agli incontri in presenza, organizziamo anche iniziative e corsi scientifici virtuali di alto livello.
I nostri eventi sono orientati ai professionisti del settore sanitario e offrono una formazione medica continuativa.
I nostri eventi che hanno avuto luogo in tutto il mondo hanno coinvolto 26.250 relatori, medici e scienziati tra cui numerosi premi Nobel e ben 112.500 partecipanti e ci hanno permesso di creare una comunità di apprendimento attiva e unica a livello mondiale.

Leggi di più

Minuti

La rivista è disponibile in due edizioni: Scienza e Arte.
Minuti viene offerta gratuitamente a tutti i visitatori del nostro sito web, iscrivendosi sul sito alla nostra area riservata. 
L'edizione Arte viene pubblicata 4 volte all'anno, mentre l’edizione Scienza 5 volte all'anno, quasi ogni due mesi quindi!
La rivista scientifica Minuti, prodotta in collaborazione con la testata statunitense American Family Physician, affianca la Fondazione come organo di informazione medica.
Più di 100.000 medici hanno scelto di abbonarsi!
Minuti è disponibile in formato digitale e in diverse lingue.

Leggi di più

Our values