A. MENARINI INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE SRL
Via Sette Santi, 1 50131 - Firenze (Firenze) Phone +39 055 56801 Fax +39 055 582771
Via Sette Santi, 1 50131 - Firenze (Firenze) Telefono +39 055 56801 Fax +39 055 582771
Everyday we put our values into action. 4 values, which have given life to Menarini and shaped its history.
Menarini is investing in advanced science and technology to develop a pipeline of new products that make a difference to the lives of patients affected by serious conditions.
MENARINI is a fully integrated privately owned pharma company with a long and successful heritage in strategic partnering across the globe. We have a profound know-how stemming from our strong R&D capabilities in key therapeutic areas, coupled with our excellence in commercial execution and our powerful direct presence on a global basis.
Our dedicated Corporate Business Development team is committed to assess and explore innovative new opportunities.
Donations of backpacks and cases for school, distribution of meals and medicines, promotion of sport, support for pregnant women and much more: being responsible for Menarini means transforming good intentions into concrete efforts. By helping others, we want to contribute to improve the world around us, starting with us.
What does it really make Menarini unique? The diversity and authenticity of our key resource - the People. Our cultural diversity helps us to drive innovation, adapt to business changes, face challenges, inspire ideas and develop our growth.
Menarini employees make all the difference, every day.
Ogni giorno mettiamo in pratica i nostri valori. 4 valori, che hanno dato vita a Menarini e ne hanno forgiato la storia.
Menarini investe continuamente nella scienza e nelle tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo di una pipeline di nuovi prodotti che facciano la differenza nella vita dei pazienti affetti da gravi patologie.
Menarini è un’azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo. In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un’eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.
Il nostro Team dedicato di Business Development è impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.
Dalla distribuzione di pasti e medicinali, dai kit per andare a scuola alla promozione dello sport all'aiuto per le donne in gravidanza: essere responsabili, per noi di Menarini, significa tradurre le buone intenzioni in sforzi concreti. Aiutando gli altri diamo il nostro contributo a migliorare il mondo che ci circonda, a partire da noi.
Che cosa rende davvero Menarini unica? La diversità ed autenticità del nostro valore più importante - le Persone. La nostra diversità culturale ci aiuta a guidare l'innovazione, ad adattarci ai cambiamenti di mercato, ad affrontare le sfide, ad ispirare idee e a promuovere la nostra crescita.
Chi lavora in Menarini fa la differenza, ogni giorno.
2016 - 5 - 12
Sono circa 70-80mila nel nostro Paese i bambini e gli adolescenti che subiscono ogni anno violenze e abusi fisici, psicologici e sessuali, ma solo pochi casi vengono alla luce. Per fare emergere il “sommerso” e dare un segnale di aiuto concreto alle piccole vittime senza voce, Menarini lancia il primo progetto al mondo per la creazione di una rete antiabuso di 15mila pediatri e medici di base “sentinella”. Prima azienda farmaceutica ad avere deciso di impegnarsi massicciamente per un network sanitario contro la violenza sui minori, Menarini in collaborazione con Telefono Azzurro, Società Italiana di Pediatria (SIP), Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI), si propone l’obiettivo di sensibilizzare e formare i pediatri italiani a riconoscere e intercettare i segnali di eventuali abusi, a partire da quelli inespressi di disagio e sofferenza del bambino, a tutela e promozione del suo benessere. Il progetto di formazione già avviato, è sostenuto dalla multinazionale fiorentina con un investimento di circa un milione di euro.
Menarini lancia rete pediatri contro abusi bimbi, è la prima al mondo. In arrivo 15mila medici “sentinella”
Come in tutti i Paesi anche in Italia gli abusi e i maltrattamenti sui minori sono un fenomeno sempre più diffuso e in continua espansione, accentuato dai rischi collegati all’utilizzo delle nuove tecnologie e dalla crisi economica che mette in pericolo un numero sempre maggiore di nuclei familiari. “Come Menarini ci siamo chiesti cosa possiamo fare per dare una mano a costruire una maggiore consapevolezza di questa emergenza sociale. E la risposta è stata che possiamo lanciare e sostenere un progetto educazionale rivolto ai pediatri italiani, unico a livello mondiale” dichiarano Lucia Aleotti e Alberto Giovanni Aleotti, Presidente e Vice Presidente del Gruppo Menarini.
Firenze, Mercoledì 11 Maggio 2016 - I “ladri di infanzia” hanno quasi sempre i volti delle persone più amate e vicine, soprattutto quelli di mamma e papà, ma anche dei parenti, degli amici più intimi, delle maestre di asilo o dei vicini di casa, come tristemente insegnano i più recenti casi di cronaca. Crisi economica, famiglie in difficoltà, conflittualità fra genitori e nella società ed ecco che sale il rischio di maltrattamenti e abusi: sono circa 70-80mila i bambini e gli adolescenti vittime ogni anno di violenze ma si tratta di un tipico fenomeno “ iceberg” sottostimato, che nel 70% dei casi si consuma fra le mura domestiche , due volte su tre per mano di uno dei genitori. Lo rivelano i risultati di una recente indagine di Telefono Azzurro e Doxa Kids, secondo cui un ragazzino su tre teme che il proprio diritto a essere protetto da violenze e abusi non sia sufficientemente difeso e lo confermano i dati dell'attività del numero di emergenza 114 di Telefono Azzurro. Nella metà dei casi si tratta di violenze e abusi psicologici o fisici, in uno su dieci sessuali. Pochissime le piccole vittime che riescono a chiedere aiuto: uno su cinque fra coloro che subiscono abusi sessuali, uno su tre fra chi è oggetto di violenze.
Le sofferenze restano coperte dal silenzio ed è per questo che Menarini, in collaborazione con Telefono Azzurro, la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e l'Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI), ha lanciato il primo progetto al mondo per la creazione di una rete antiabuso di 15mila pediatri e medici di base “sentinella”. Due le fasi: la prima, il “ train the trainers” per la formazione di mille pediatri che, attraverso 23 corsi intensivi in tutte le Regioni, saranno “allenati” a riconoscere i segnali di difficoltà inespressi dell'infanzia e diventeranno così vere “sentinelle” del disagio dei minori. Grazie a loro circa 15mila fra medici di base e pediatri su tutto il territorio potranno essere supportati su queste tematiche costituendo la prima rete anti-abuso al mondo. I tredici ospedali pediatrici più importanti del Paese, inoltre, saranno coinvolti come sede dei corsi di formazione ma anche come punti di riferimento dei pediatri del territorio e centri dove poter affrontare l’emergenza e la fase di recupero successiva all'intervento per proteggere i bambini dalle violenze. L’investimento per la rete antiabuso da parte di Menarini sarà pari a circa un milione di euro. L’Italia diventa la prima protagonista al mondo di un progetto così diffuso di contrasto alla violenza sui minori attraverso l’impegno del suo network sanitario e della sua principale azienda farmaceutica. “Menarini è molto orgogliosa di essere la prima azienda farmaceutica a sostenere un progetto unico nel suo genere, che rappresenta un esempio per tutti gli altri Paesi e punto di partenza di un programma internazionale promosso dall’International Center for Missing and Exploited Children (ICMEC), che porterà l’Italia al centro di un grande interesse nella lotta contro l’abuso sui minori” - annunciano Lucia Aleotti e Alberto Giovanni Aleotti, Presidente e Vicepresidente del Gruppo Menarini – “E’un progetto bellissimo che speriamo possa prevenire storie di violenza sui bimbi che non vorremmo mai sentire. Contribuirà anche a un salto di qualità di tutto il sistema sanitario italiano a salvaguardia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”.
Alberto Giovanni Aleotti, Vice Presidente Gruppo Menarini, Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro, Lucia Aleotti Presidente Gruppo Menarini alla presentazione del progetto contro gli abusi sui minori i
“I pediatri svolgono un ruolo chiave nel percorso di crescita sana ed equilibrata del bambino e rappresentano il loro primo punto di contatto con il sistema sanitario ma soprattutto costituiscono un punto di riferimento e di fiducia a cui l’intera famiglia affida i propri bambini negli anni più delicati”- spiega Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro. - "Sono loro, soprattutto, le figure che devono avere le competenze per decifrare i segnali di allarme quando un bambino sta attraversando momenti problematici o si trova in situazioni di rischio. Per questo Telefono Azzurro, in sintonia naturale con la Società Italiana di Pediatria e la Federazione Italiana Medici Pediatri, ha aderito con entusiasmo al progetto educazionale promosso da Menarini. Con la sua esperienza nell’ascolto dei bambini e degli adolescenti vittime di abusi, maturata in quasi 30 anni di attività, contribuisce a fornire le migliori competenze e modalità di intervento per dare risposte sempre più efficaci e qualificate al problema dell’abuso nel nostro Paese”. “Purtroppo il pediatra è al centro di un sistema inadeguato ad affrontare e riconoscere i segnali dell’abuso. Critica è anche la mancanza di insegnamenti specifici sia a livello di corso di laurea che di scuola di specializzazione. Forte si avverte dunque la necessità di un sistema organizzato in maniera continua e permanente, in grado di coadiuvare lo specialista che nella pratica quotidiana sospetti o riconosca un abuso”- commentano Pietro Ferrara e Luigi Nigri, Responsabili del progetto per SIP e FIMP -“ La pediatria italiana ha dunque accolto con grande interesse e attenzione la proposta di Menarini di processi formativi sui temi dell’abuso e del maltrattamento che oggi non possono essere più trascurati per le gravi conseguenze che determinano sulla salute del bambino nel breve e lungo termine. Un bambino maltrattato e/o abusato, infatti, non solo è più a rischio di disturbi fisici, psicologici e del comportamento, ma anche di danni organici nella vita adulta” - sottolineano gli esperti - “Per questo SIP e FIMP ritengono motivo di orgoglio professionale e di maggiore utilità sociale, l’attivazione di una rete di supporto tra pediatri, che colleghi la realtà ospedaliera alla pediatria locale, coinvolgendo le diverse figure professionali e, se necessario, Forze dell’Ordine, Magistratura, Servizi Sociali e Comunità di accoglienza, in un’azione comune e in una cornice nazionale condivise”.
Da sinistra: Paolo Biasci, Pietro Ferrara di SIP, Alberto Giovanni Aleotti Vicepresidente Gruppo Menarini, Ernesto Caffo Presidente Telefono Azzurro Onlus, Stefania Saccardi Assessore Sanità Regione Toscana, Sara Funaro Assessore Welfare Comune Firenze, Lucia Aleotti Presidente Gruppo Menarini, Luigi Nigri di FIMP, Paola Miglioranzi pediatra
Discover our stories from all over the world
Menarini � un�azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo. In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un�eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.
Il nostro Team dedicato di Business Development � impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.
Scopri le nostre storie da tutto il mondo