A. MENARINI INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE SRL
Via Sette Santi, 1 50131 - Firenze (Firenze) Phone +39 055 56801 Fax +39 055 582771
Via Sette Santi, 1 50131 - Firenze (Firenze) Telefono +39 055 56801 Fax +39 055 582771
Everyday we put our values into action. 4 values, which have given life to Menarini and shaped its history.
Menarini is investing in advanced science and technology to develop a pipeline of new products that make a difference to the lives of patients affected by serious conditions.
MENARINI is a fully integrated privately owned pharma company with a long and successful heritage in strategic partnering across the globe. We have a profound know-how stemming from our strong R&D capabilities in key therapeutic areas, coupled with our excellence in commercial execution and our powerful direct presence on a global basis.
Our dedicated Corporate Business Development team is committed to assess and explore innovative new opportunities.
Donations of backpacks and cases for school, distribution of meals and medicines, promotion of sport, support for pregnant women and much more: being responsible for Menarini means transforming good intentions into concrete efforts. By helping others, we want to contribute to improve the world around us, starting with us.
What does it really make Menarini unique? The diversity and authenticity of our key resource - the People. Our cultural diversity helps us to drive innovation, adapt to business changes, face challenges, inspire ideas and develop our growth.
Menarini employees make all the difference, every day.
Ogni giorno mettiamo in pratica i nostri valori. 4 valori, che hanno dato vita a Menarini e ne hanno forgiato la storia.
Menarini investe continuamente nella scienza e nelle tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo di una pipeline di nuovi prodotti che facciano la differenza nella vita dei pazienti affetti da gravi patologie.
Menarini è un’azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo. In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un’eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.
Il nostro Team dedicato di Business Development è impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.
Dalla distribuzione di pasti e medicinali, dai kit per andare a scuola alla promozione dello sport all'aiuto per le donne in gravidanza: essere responsabili, per noi di Menarini, significa tradurre le buone intenzioni in sforzi concreti. Aiutando gli altri diamo il nostro contributo a migliorare il mondo che ci circonda, a partire da noi.
Che cosa rende davvero Menarini unica? La diversità ed autenticità del nostro valore più importante - le Persone. La nostra diversità culturale ci aiuta a guidare l'innovazione, ad adattarci ai cambiamenti di mercato, ad affrontare le sfide, ad ispirare idee e a promuovere la nostra crescita.
Chi lavora in Menarini fa la differenza, ogni giorno.
2015 - 10 - 20
Firenze, 20 ottobre 2015 – Alla ricerca dei segreti delle cellule rare. E’ stata presentata oggi al Meyer la donazione del Gruppo Farmaceutico Menarini all’Ospedale pediatrico fiorentino. Si tratta di uno strumento innovativo, il “DEPArray™” System, che consentirà l’avvio di ricerche avanzatissime in due Dipartimenti importanti: l’Oncologia pediatrica diretta da Claudio Favre e quello di Neuroscienze guidato da Renzo Guerrini. I team da loro guidati potranno impiegare questo prezioso strumento per selezionare e recuperare cellule rare purissime, a partire da campioni di vario tipo come: sangue, midollo osseo, liquido pleurico, tessuti da biopsia.
Con l'installazione della tecnologia “DEPArray™” al Meyer inizia una nuova era nella ricerca in oncologia pediatrica e in neurologia nell’ambito delle epilessie: questa strumentazione, unica e precisa, consentirà di comprendere i più segreti meccanismi genetici dei tumori aprendo nuove strade verso terapie sempre più personalizzate per i piccoli pazienti e per questo più efficaci. L'installazione del “DEPArray™” al Meyer consentirà di studiare a fondo sia le cellule tumorali circolanti che i tumori solidi pediatrici e di migliorare le nostre conoscenze sulla genetica dei tumori.
Il brevetto ““DEPArray™” è di Silicon Biosystems, azienda del Gruppo Menarini. “DEPArray™” è la prima tecnologia in grado di isolare, in modo automatico, singole cellule rare presenti in vari liquidi biologici, come le cellule tumorali circolanti nel sangue. Le cellule selezionate tramite questa tecnologia, che sfrutta i principi della dielettroforesi, sono mantenute intatte, vive e capaci di riprodursi, e quindi pronte per successive indagini molecolari di DNA, RNA, etc. Il sistema è estremamente accurato nella selezione cellulare, fino al livello della singola cellula, e consente un grado di purezza del 100%.
Tumori e meccanismi autoimmuni post trapianto: sono le applicazioni cui troverà impiego in Oncologia pediatrica: “Grazie al “DEPArray™” potremo isolare e selezionare anche pochissime cellule tumorali circolanti e purissime – spiega Claudio Favre - cellule che ci possono dare informazioni importanti come markers per la valutazione e l’eventuale sviluppo della malattia metastatica. Inoltre potremo comprendere ancora di più la biologia e l’aggressività del tumore oltre a impostare un profilo molecolare per ciascun paziente così da ottenere una terapia personalizzata che possa centrare specifici bersagli”. L’altro filone di attività di ricerca già avviato riguarda lo studio del ruolo del sistema immunitario dopo il trapianto attraverso l’analisi delle biopsie intestinali. “Nostro obiettivo è quello di individuare anche eventuali marcatori biologici – conclude Favre – che potrebbero essere in grado di predire l’insorgenza e la gravità della disregolazione immunitaria e controllare il corso della malattia”.
Per quanto concerne l’utilizzo che ne farà il Dipartimento di Neuroscienze riguarda gli studi sull’epilessia. “Impiegheremo questa innovativa strumentazione – spiega Renzo Guerrini – per estrarre il DNA dalle cellule isolate dai vari tessuti, in particolare dal tessuto cerebrale di soggetti sottoposti a interventi neurochirurgici per la cura dell’epilessia. Nostra intenzione è infatti quella di studiare le mutazioni genetiche che sono responsabili del cambiamento delle caratteristiche morfologiche e funzionali dei neuroni che sono alla base dell’epilessia”. Ricerche condotte da vari gruppi nel mondo, compreso il team del Meyer, stanno infatti dimostrando in modo sempre più concreto come l’epilessia e varie malformazioni cerebrali siano spesso determinate da alterazioni genetiche presenti solo in alcune cellule cerebrali. Questo fenomeno, che viene chiamato “mosaicismo”, può essere studiato solo se si ha la possibilità di accedere direttamente alle cellule coinvolte ed eseguendo sul loro DNA studi di sequenziamento ad altissima risoluzione .
All'ingresso dell'ospedale Meyer, Alberto Giovanni Aleotti, Renzo Guerrini, Claudio Favre, Alberto Zanobini, Lucia Aleotti, Domenico Simone, Gianni Medoro, Nicolò Manaresi, Barbara Baggiani
Alberto Zanobini, Direttore Generale del Meyer: “Grazie alla donazione fatta oggi dal Gruppo Menarini il nostro ospedale può varcare una nuova frontiera della ricerca scientifica sui meccanismi alla base dell’epilessia e di quelli che fanno insorgere i tumori. Si realizza così una importante collaborazione tra una grande impresa italiana e il nostro ospedale pediatrico, valorizzando una tecnologia avanzatissima a livello mondiale”.
Lucia Aleotti, Presidente del Gruppo Menarini: “Oggi doniamo al Meyer, una eccellenza italiana tra gli ospedali pediatrici, una tecnologia così promettente, nata dallo studio di due ingegneri italiani, che hanno unito le potenzialità dell’ingegneria elettronica alla biologia per la gestione digitale delle cellule umane. Il DEPArray™ è installato in primari centri di ricerca in Europa, USA e Giappone e poter affidare alle mani esperte dei ricercatori del Meyer il nostro strumento è per noi motivo di grande fierezza. Questa tecnologia porterà chiarezza nei risultati genetici di tutti quei piccoli pazienti che hanno campioni tumorali complessi. Infatti, dove le tecniche convenzionali falliscono perchè le cellule tumorali nel sangue sono rare, il campione è di piccole dimensioni o il contenuto di cellule tumorali nella biopsia è scarso, “DEPArray™” riesce a dare risposte precise consentendo ai ricercatori di comprendere sempre di più e meglio la genetica del tumore e la strada terapeutica da intreprendere.”
I ricercatori del Meyer nel laboratorio dove è stato istallato il DEPArray con Alberto Zanobini e il management di Menarini
Domenico Simone, Lucia Aleotti, Alberto Giovanni Aleotti e Alberto Zanobini nel laboratorio del Meyer che utilizzerà il DEPArray per ricerche nei dipartimenti di oncologia pediatrica e neuroscienze.
Discover our stories from all over the world
Menarini � un�azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo. In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un�eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.
Il nostro Team dedicato di Business Development � impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.
Scopri le nostre storie da tutto il mondo