A. MENARINI INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE SRL
Via Sette Santi, 1 50131 - Firenze (Firenze) Phone +39 055 56801 Fax +39 055 582771
Via Sette Santi, 1 50131 - Firenze (Firenze) Telefono +39 055 56801 Fax +39 055 582771
Everyday we put our values into action. 4 values, which have given life to Menarini and shaped its history.
Menarini is investing in advanced science and technology to develop a pipeline of new products that make a difference to the lives of patients affected by serious conditions.
MENARINI is a fully integrated privately owned pharma company with a long and successful heritage in strategic partnering across the globe. We have a profound know-how stemming from our strong R&D capabilities in key therapeutic areas, coupled with our excellence in commercial execution and our powerful direct presence on a global basis.
Our dedicated Corporate Business Development team is committed to assess and explore innovative new opportunities.
Donations of backpacks and cases for school, distribution of meals and medicines, promotion of sport, support for pregnant women and much more: being responsible for Menarini means transforming good intentions into concrete efforts. By helping others, we want to contribute to improve the world around us, starting with us.
What does it really make Menarini unique? The diversity and authenticity of our key resource - the People. Our cultural diversity helps us to drive innovation, adapt to business changes, face challenges, inspire ideas and develop our growth.
Menarini employees make all the difference, every day.
Ogni giorno mettiamo in pratica i nostri valori. 4 valori, che hanno dato vita a Menarini e ne hanno forgiato la storia.
Menarini investe continuamente nella scienza e nelle tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo di una pipeline di nuovi prodotti che facciano la differenza nella vita dei pazienti affetti da gravi patologie.
Menarini è un’azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo. In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un’eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.
Il nostro Team dedicato di Business Development è impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.
Dalla distribuzione di pasti e medicinali, dai kit per andare a scuola alla promozione dello sport all'aiuto per le donne in gravidanza: essere responsabili, per noi di Menarini, significa tradurre le buone intenzioni in sforzi concreti. Aiutando gli altri diamo il nostro contributo a migliorare il mondo che ci circonda, a partire da noi.
Che cosa rende davvero Menarini unica? La diversità ed autenticità del nostro valore più importante - le Persone. La nostra diversità culturale ci aiuta a guidare l'innovazione, ad adattarci ai cambiamenti di mercato, ad affrontare le sfide, ad ispirare idee e a promuovere la nostra crescita.
Chi lavora in Menarini fa la differenza, ogni giorno.
2011 - 7 - 21
21 Luglio 2011
La Federazione Nazionale Diabete Giovanile, nata nel 1981, ha festeggiato il suo compleanno con un incontro alla presenza delle istituzioni e della comunità scientifica. Presentato uno studio dell’Università di Tor Vergata, finanziato dalla Federazione, per la produzione di insulina nelle cellule epatiche.
Tutela dei diritti del paziente, educazione all’autogestione e ricerca scientifica. In queste poche parole è racchiuso il senso di 30 anni di attività della Federazione Nazionale Diabete Giovanile che raggruppa 13 associazioni di pazienti in rappresentanza di oltre 20.000 giovani con diabete di tipo 1. Il compleanno della FDG è stato festeggiato oggi, nella Sala degli atti parlamentari del Senato della Repubblica, con una cerimonia alla quale hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, della comunità scientifica e delle aziende del farmaco.
“Nel caso della nostra patologia non è logico parlare di bambini, ma di famiglie con diabete – ha sottolineato il presidente della Federazione, Antonio Cabras. Il diabete infantile coinvolge direttamente l’ambito familiare fin dai primi mesi di vita del giovane che avrà necessità di sentirsi protetto in ogni momento della sua giornata: a casa, a scuola, all’oratorio o sul campo di allenamento sportivo. In questo contesto, la stretta collaborazione con le istituzioni e le organizzazioni sanitarie territoriali rappresenta un dovere improcrastinabile per qualsiasi società civile”.
L’aspetto relativo all’autogestione è di fondamentale importanza per la Federazione. “In questi anni – ha aggiunto Cabras - abbiamo molto insistito sulla necessità che il giovane con diabete apprenda alcuni fondamentali passaggi della sua terapia come la misurazione della glicemia, la somministrazione dell’insulina, una corretta alimentazione, una sana attività sportiva. Per questo motivo organizziamo periodicamente appositi campi scuola dove i ragazzi arrivati da diverse regioni d’Italia vengono guidati da uno staff di specialisti fino ad essere in grado di convivere tranquillamente con il loro disagio”. L'impegno della Federazione è stato rivolto, in questi ultimi tempi, alla ricerca scientifica che non ha sinora raggiunto risultati soddisfacenti nella cura della malattia. Il progetto proposto dalla FDG, che ne è la titolare esclusiva, ha l'obiettivo di ottenere la produzione d'insulina dalle cellule epatiche. Lo studio è basato sui recenti progressi della ricerca di base e sull'evidenza che il gene associato alla produzione d'insulina non è danneggiato dal diabete, ed è presente, anche se silenziato, in tutte le cellule dell'organismo. In questo modo il fegato sostituirebbe il pancreas danneggiato dal processo autoimmunitario, secernendo l'insulina necessaria per regolare la glicemia. Il fegato ha già un ruolo molto importante nel metabolismo del glucosio. Se il progetto della FDG raggiungerà il suo obiettivo, le persone con diabete saranno libere dalla necessità d'iniettarsi l'insulina più volte nel corso di una giornata. La FDG ha promosso e finanziato questa ricerca con la collaborazione dell'Istituto di Genetica dell'Università di Roma - La Sapienza, dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e del Policlinico dell'Università di Tor Vergata. “Stiamo lavorando al progetto da circa 5 mesi e da un punto di vista teorico stiamo facendo un ottimo lavoro, anche se ci vorrà molta pazienza per riuscire a vedere un risultato concreto”. Lo ha dichiarato Giorgio Federici, direttore del dipartimento di medicina di laboratorio del Policlinico Universitario di Tor Vergata. “Abbiamo prodotto, con tecniche biotecnologiche, le proteine PDX1 e NeuroD e – ha concluso - le abbiamo messe a contatto con le cellule epatiche, cercando di proteggerle dagli enzimi proteolitici per consentire loro di arrivare fino al nucleo della cellula, perché il rischio è che si fermino a livello del citoplasma rendendo nullo il tentativo. Dopo di che dovremo verificare se vi sarà produzione di insulina. E questo sarà determinante”.
Nel corso dell’incontro è stata data parola anche all'industria. Significativo il suo contributo. “A.Menarini Diagnostics - ha commentato Crescenzio Izzo, suo Direttore Generale -, è impegnata da oltre 30 anni nel miglioramento della qualità di vita del paziente diabetico fin dall’insorgere della patologia. A tale scopo, sono state costantemente realizzate – ha spiegato Izzo - e sostenute iniziative volte all’educazione del paziente, garantendo l’importanza di un autocontrollo della glicemia, costante, affidabile e sempre accurato. I sistemi di monitoraggio sviluppati da A.Menarini Diagnostics - ha proseguito Izzo -, sono stati infatti regolarmente migliorati in modo da affrontare tutti gli aspetti diagnostici e preventivi delle complicanze della malattia diabetica. A.Menarini Diagnostics, essendo la più importante multinazionale Italiana impegnata nell’area del diabete, insieme al Gruppo Farmaceutico Menarini di cui fa parte (quest’anno celebra il suo 125° anniversario!), guarda pertanto con preoccupazione a scelte politiche che possano minacciare i traguardi raggiunti in questi ultimi decenni, in termini di sopravvivenza e di migliore qualità di vita del paziente. Privilegiare un apparente risparmio a breve termine sui costi della prevenzione con l’autocontrollo della glicemia, determinerebbe infatti - ha concluso - un sicuro incremento della spesa sanitaria per l’inevitabile insorgere di ulteriori complicanze e relativi costi sociali nel medio lungo periodo.”
Al termine dell’incontro, la Federazione ha annunciato i prossimi appuntamenti: primo tra tutti il concorso letterario riservato ad autori amatoriali, giunto alla sua terza edizione, che vivrà la sua fase finale il prossimo 30 novembre con la proclamazione dei vincitori.
Discover our stories from all over the world
Menarini � un�azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo. In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un�eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.
Il nostro Team dedicato di Business Development � impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.
Scopri le nostre storie da tutto il mondo