A. MENARINI INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE SRL
Via Sette Santi, 1 50131 - Firenze (Firenze) Phone +39 055 56801 Fax +39 055 582771
Via Sette Santi, 1 50131 - Firenze (Firenze) Telefono +39 055 56801 Fax +39 055 582771
Everyday we put our values into action. 4 values, which have given life to Menarini and shaped its history.
Menarini is investing in advanced science and technology to develop a pipeline of new products that make a difference to the lives of patients affected by serious conditions.
MENARINI is a fully integrated privately owned pharma company with a long and successful heritage in strategic partnering across the globe. We have a profound know-how stemming from our strong R&D capabilities in key therapeutic areas, coupled with our excellence in commercial execution and our powerful direct presence on a global basis.
Our dedicated Corporate Business Development team is committed to assess and explore innovative new opportunities.
Donations of backpacks and cases for school, distribution of meals and medicines, promotion of sport, support for pregnant women and much more: being responsible for Menarini means transforming good intentions into concrete efforts. By helping others, we want to contribute to improve the world around us, starting with us.
What does it really make Menarini unique? The diversity and authenticity of our key resource - the People. Our cultural diversity helps us to drive innovation, adapt to business changes, face challenges, inspire ideas and develop our growth.
Menarini employees make all the difference, every day.
Ogni giorno mettiamo in pratica i nostri valori. 4 valori, che hanno dato vita a Menarini e ne hanno forgiato la storia.
Menarini investe continuamente nella scienza e nelle tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo di una pipeline di nuovi prodotti che facciano la differenza nella vita dei pazienti affetti da gravi patologie.
Menarini è un’azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo. In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un’eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.
Il nostro Team dedicato di Business Development è impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.
Dalla distribuzione di pasti e medicinali, dai kit per andare a scuola alla promozione dello sport all'aiuto per le donne in gravidanza: essere responsabili, per noi di Menarini, significa tradurre le buone intenzioni in sforzi concreti. Aiutando gli altri diamo il nostro contributo a migliorare il mondo che ci circonda, a partire da noi.
Che cosa rende davvero Menarini unica? La diversità ed autenticità del nostro valore più importante - le Persone. La nostra diversità culturale ci aiuta a guidare l'innovazione, ad adattarci ai cambiamenti di mercato, ad affrontare le sfide, ad ispirare idee e a promuovere la nostra crescita.
Chi lavora in Menarini fa la differenza, ogni giorno.
2017 - 5 - 4
Firenze, 3 maggio 2017 – Una serie di cartoni animati in cinque puntate, una guida per gli insegnanti, un libro di avventure per bambini, incontri formativi con le maestre nei 16 Comuni, che hanno aderito al progetto patrocinandolo, un evento finale nei teatri, dedicato ai piccoli e ai loro genitori e uno speciale concorso tra scuole. I protagonisti di tutte queste iniziative educazionali sono cinque super-eroi: Cric, Memo, Scudo, Alma e Luce, che rappresentano i colori della salute legati alla frutta e alla verdura: bianco; blu/viola; giallo/arancione, rosso e verde. Saranno loro ad aiutare i pediatri e i nutrizionisti ad insegnare ai bambini italiani l’importanza di una corretta alimentazione quotidiana. Sono questi gli obiettivi della campagna Dammi il 5, ideata e realizzata da Mati Group con il contributo scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, la collaborazione della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), dell’Associazione Italiana di dietetica e nutrizione clinica (ADI) e il patrocinio della Società Italiana di Pediatria (SIP), e il supporto non condizionante di Menarini.
Le varie iniziative del progetto saranno presentate presso la scuola Primaria Vittorio Veneto, via San Giuseppe n° 9 , il 3 maggio alle ore 17.00 e i kit saranno consegnati direttamente dalla Vice Sindaca dott.ssa Cristina Giachi alla Dirigente scolastica dott.ssa Carla Busconi.
Il kit è costituito da:
1) il libro illustrato d'avventure Dammi il 5 in Missione Speciale
2) la guida Impara giocando le regole della “sana alimentazione”, contenente concetti scientifici veicolati a misura di bambino, giochi interattivi, ricette a tema, altri spunti divertenti e originali,
3) la serie animata.
«Non è mai troppo presto per insegnare le regole della salute e del benessere - ha dichiarato la vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi - i chili di troppo in età pediatrica favoriscono la probabilità di sviluppare una serie di malattie croniche. Una situazione preoccupante, risolvibile aumentando l’attività fisica e introducendo nella dieta più frutta e verdura a discapito di alimenti non salutari, che i bambini consumano molto. Quello che già facciamo con i menù delle nostre mense scolastiche. Mi auguro che questa esperienza che introduciamo in via sperimentale al comprensivo centro storico possa estendersi il prossimo anno a tutte le scuole, e vedere la partecipazione dei nostri pediatri e dell'ospedale Meyer che ha già manifestato il suo interesse per l'operazione».
“In Italia un bimbo italiano su tre è in sovrappeso - afferma il dott. Giovanni Vitali Rosati presidente regionale della SIP -. Si tratta di un dato in leggero calo rispetto agli anni precedenti, ma ancora troppo alto. All’origine dell’eccesso ponderale vi sono una dieta squilibrata e troppo ricca di grassi e una diffusa sedentarietà che interessa attualmente il 16% dei giovanissimi. Sei su dieci passano troppo tempo davanti a TV e videogiochi. In Toscana abbiamo effettuato una Ricerca tramite un questionario on line nelle scuole medie superiori. Abbiamo avuto circa mille risposte dalla quali risulta che il 27.9% degli adolescenti afferma di vedersi in sovrappeso, più del 25% non fa colazione a casa e il 44% dichiara di portarsi a scuola cibo da casa, il 40% lo acquista in loco, il 16% dichiara di non mangiare niente durante l’orario scolastico.
Dall’analisi dei dati si evidenzia una forte correlazione tra il campione che non fa mai colazione a casa e quello diagnosticato in sovrappeso dal pediatra. Esiste anche una correlazione statisticamente significativa tra sovrappeso e il campione che afferma di mangiare "cibo acquistato nelle scuole".
Abbiamo perciò deciso di sostenere questo innovativo progetto di prevenzione. E speriamo tutto ciò possa servire per avviare una “Politica della Salute”.
Il progetto, realizzato grazie al supporto non condizionante di Menarini, prevede anche la realizzazione di uno speciale concorso tra le scuole primarie coinvolte: OSCAR di Dammi il 5! Tutte le classi si sfideranno nell'ideazione di nuove storie di avventure dei cinque super eroi, producendo elaborati che devono avere come protagonista un personaggio totalmente nuovo e inventato dai bambini. In ogni città sarà organizzato un evento finale, durante il quale i super eroi “in persona” consegneranno alla scuola vincitrice del concorso un premio, che sarà offerto da General Beverage, azienda specializzata nella distribuzione di acqua microfiltrata e di bevande sostenibili.
"Menarini ha il suo Headquarters a Firenze e siamo felici che anche l'amministrazione comunale di questa città abbia aderito a un progetto che noi sosteniamo con grande convinzione - afferma il dott. Carlo Grossi Direttore BU OTC Italia Menarini. – “Abbiamo deciso subito di partecipare a questa campagna, perché è rivolta ai bambini: investire nella loro sana educazione significa investire nel futuro di tutta la società. In Italia il consumo di frutta e verdura è molto lontano dagli standard raccomandati dalle linee guida nazionali e internazionali. Consumare quotidianamente 5 porzioni di frutta e verdura di 5 colori diversi garantisce il giusto apporto di vitamine, minerali, antiossidanti e fibre fondamentali per la crescita dei bambini. Menarini è molto attenta a questa tematica e supporta le mamme nell’integrazione alimentare quotidiana dei propri figli”.
“Sono davvero felice d'aver coinvolto il Comune di Firenze in questa iniziativa. Stiamo avendo un grande successo nelle scuole che hanno aderito al progetto e devo ringraziare tutte le maestre e i dirigenti per l'impegno dimostrato – prosegue la dott.ssa Maria Teresa Carpino, autrice e produttrice del progetto Dammi il 5 e amministratore delegato di Mati Group, - Ai bambini piace molto lo storia dei nostri 5 eroi e seguono il progetto con entusiasmo. Il nostro obiettivo era quello di riuscire a entrare nei loro cuori e posso ritenermi soddisfatta del risultato ottenuto”.
Per il Dott. Flori Valdo, Segretario FIMP Firenze “l’obesità rappresenta un importante fattore di rischio per la salute del bambino/ragazzo di oggi e per l’adulto di domani ed una corretta alimentazione è il mezzo principale per affrontarla e prevenirla. Considerate le cattive abitudini alimentari che tutte le ricerche mettono in evidenza, è indispensabile ripensare ad un’educazione alimentare che coinvolga profondamente anche la Scuola, per rafforzare ed attuare i messaggi educativi che il Pediatra di Famiglia fin dai primi giorni di vita cerca di trasmettere alla famiglia. Per questo motivo abbiamo deciso di sostenere questa interessante iniziativa che coinvolge i bambini, la scuola e le famiglie. L’eccesso di proteine e di bevande zuccherate, la scarsa presenza di frutta e verdura, sono tra i responsabili dell’eccesso ponderale ed una campagna educativa supportata da Scuola, Operatori Sanitari e Istituzioni rappresenta sicuramente un corretto approccio. Senza dimenticare anche una promozione dell’attività motoria che la Scuola può fortemente incentivare, svincolandola dai rischi della medicalizzazione e dell’agonismo”. “Alla base dell’incremento del sovrappeso vi sono motivi culturali e sociali, sostiene il dott. Giuseppe Morino, Responsabile U.O. Educazione Alimentare dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. “Ma soprattutto la sedentarietà e l’abbandono da parte dei giovani della dieta mediterranea e l’orientamento verso stili alimentari ricchi di grassi e carboidrati semplici e scarsi in fibra. L’accentuata selettività per determinate categorie di alimenti, quali frutta, verdura, legumi e pesce, contribuisce negativamente nella diffusione del fenomeno. Nonostante i dati 2014 di “Okkio alla SALUTE” riportino un aumento del consumo di frutta e/o verdura del 2% rispetto al 2012, rimane comunque ridotto, come evidenziato da una ricerca del nostro ospedale in una scuola media di Roma in cui solo il 23,7 % consuma quotidianamente 5 porzioni di frutta e verdura; mentre il 30,8 % non consuma alcuna porzione di frutta al giorno e il 54,4% nessuna di verdura.
L’approccio più efficace rimane quello di stimolare un percorso multisensoriale positivo che porti all’assaggio sia in famiglia che a scuola.. Con Dammi il 5 vogliamo stimolare i ragazzi ad un approccio positivo proprio verso quei cibi meno graditi, ma fondamentali nella prevenzione del sovrappeso”.
Il problema del sovrappeso nei bambini è legato ad abitudini alimentari non corrette – conclude la dott.ssa Valentina Culicchi Direttivo ADI Toscana - abitudini che sono largamente diffuse anche in famiglia.
Inoltre nell'ultimo periodo si è diffuso tra i bambini ed i ragazzi un atteggiamento che fino a poco tempo fa era presente solo negli adulti: l'uso del cibo per placare emozioni negative, per lenire l'ansia, per compagnia davanti allo schermo di un PC. La conseguenza è un "piluccamento" continuo, spesso di cibo scadente e a scarso valore nutritivo, fino alla vera e propria abbuffata: si ingerisce cibo senza ascoltare i fisiologici segnali della fame e della sazietà. Il risultato è inevitabilmente un aumento considerevole e patologico del tessuto grasso. Di qui la necessità di coinvolgere le famiglie e la scuola in un percorso di riabilitazione nutrizionale indirizzato ad arginare un grave problema di salute pubblica".
Discover our stories from all over the world
Menarini � un�azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo. In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un�eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.
Il nostro Team dedicato di Business Development � impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.
Scopri le nostre storie da tutto il mondo