A. MENARINI INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE SRL
Via Sette Santi, 1 50131 - Firenze (Firenze) Phone +39 055 56801 Fax +39 055 582771
Via Sette Santi, 1 50131 - Firenze (Firenze) Telefono +39 055 56801 Fax +39 055 582771
Everyday we put our values into action. 4 values, which have given life to Menarini and shaped its history.
Menarini is investing in advanced science and technology to develop a pipeline of new products that make a difference to the lives of patients affected by serious conditions.
MENARINI is a fully integrated privately owned pharma company with a long and successful heritage in strategic partnering across the globe. We have a profound know-how stemming from our strong R&D capabilities in key therapeutic areas, coupled with our excellence in commercial execution and our powerful direct presence on a global basis.
Our dedicated Corporate Business Development team is committed to assess and explore innovative new opportunities.
Donations of backpacks and cases for school, distribution of meals and medicines, promotion of sport, support for pregnant women and much more: being responsible for Menarini means transforming good intentions into concrete efforts. By helping others, we want to contribute to improve the world around us, starting with us.
What does it really make Menarini unique? The diversity and authenticity of our key resource - the People. Our cultural diversity helps us to drive innovation, adapt to business changes, face challenges, inspire ideas and develop our growth.
Menarini employees make all the difference, every day.
Ogni giorno mettiamo in pratica i nostri valori. 4 valori, che hanno dato vita a Menarini e ne hanno forgiato la storia.
Menarini investe continuamente nella scienza e nelle tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo di una pipeline di nuovi prodotti che facciano la differenza nella vita dei pazienti affetti da gravi patologie.
Menarini è un’azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo. In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un’eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.
Il nostro Team dedicato di Business Development è impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.
Dalla distribuzione di pasti e medicinali, dai kit per andare a scuola alla promozione dello sport all'aiuto per le donne in gravidanza: essere responsabili, per noi di Menarini, significa tradurre le buone intenzioni in sforzi concreti. Aiutando gli altri diamo il nostro contributo a migliorare il mondo che ci circonda, a partire da noi.
Che cosa rende davvero Menarini unica? La diversità ed autenticità del nostro valore più importante - le Persone. La nostra diversità culturale ci aiuta a guidare l'innovazione, ad adattarci ai cambiamenti di mercato, ad affrontare le sfide, ad ispirare idee e a promuovere la nostra crescita.
Chi lavora in Menarini fa la differenza, ogni giorno.
2017 - 7 - 7
Ancona, 7 luglio 2017 – “Stop agli abusi sui bambini” è il progetto formativo lanciato e sostenuto da Menarini in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria (SIP) e la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) che è giunto oggi anche ad Ancona.
Lo scopo del progetto, il primo al mondo di tale portata, è creare una rete antiabuso a tutela dei bambini vittime di abusi e violenze.
I pediatri e i medici della regione Marche hanno ricevuto una formazione specializzata sugli strumenti clinici e giuridici per riconoscere e intercettare i segnali di abusi sui bambini vittime di violenze. Sono molti i casi sommersi di storie di violenza e abusi sui bambini ogni anno, i minori sono a rischio di subire incuria, maltrattamenti, violenze psicologiche e fisiche. Ogni anno le statistiche individuano circa 70-80 mila bambini e adolescenti quali vittime di tali esperienze dolorose. Nel 70% dei casi violenze e abusi fisici, psicologici e sessuali sono consumati tra le mura di casa, due volte su tre per mano di un genitore.
Menarini, attraverso il sostegno di eventi formativi diretti ai medici, realizzati in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria (SIP) e la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), ha scelto di puntare sulla creazione di una rete antiabusi su tutto il territorio nazionale. L’investimento di Menarini per il progetto complessivo è pari a 1 milione di euro.
Dichiarazione del dott. Domenico Cipolla segretario regionale SIP Sicilia: "I casi di abusi e violenze sui minori in Italia sono spesso sottostimati poiché non sempre le istituzioni sanitarie o scolastiche segnalano adeguatamente i casi sospetti. Obiettivo di questo progetto è di creare una rete di pediatri e medici sensibilizzati e informati, per consentire l'emersione del fenomeno,la prevenzione e la presa in carico degli abusi infantili".
Dichiarazione della dott.ssa Paola Miglioranzi responsabile del progetto “Stop agli abusi sui bimbi” per FIMP: " L'impegno dei pediatri di famiglia è focalizzato in questi corsi sul far emergere la parte sommersa del fenomeno, l’importanza della collaborazione con le autorità competenti per la rilevazione, la diagnosi e la protezione del bambino nel percorso successivo alla rilevazione. Un impegno a tutto campo il nostro, che non ci spaventa ma che da' senso al nostro agire quotidiano per la crescita sana dei nostri piccoli pazienti. "
Nel corso del 2017 molti altri medici parteciperanno ai corsi che sono in programma in altre 14 città italiane. L’iniziativa contribuirà a risvegliare le coscienze sulla tematica: i pediatri e i medici che seguiranno i corsi diventeranno un punto di riferimento per i colleghi sul territorio, saranno in grado di fornire consigli e aiuto per la gestione di casi sospetti di abusi e maltrattamenti. Tutto questo aiuterà a fare uscire dall’ombra un numero sempre maggiore di piccole vittime e di aumentare le denunce.
“Menarini ha elaborato tale progetto con corsi territoriali che raggiungeranno tutte le regioni italiane, l’intento è di far diffondere la formazione medica su questi temi in modo capillare, perché purtroppo queste tristi storie di cronaca non risparmiano nessun luogo– intervengono Alberto Giovanni e Lucia Aleotti, Vicepresidente e Presidente del Gruppo Menarini – Il progetto è per questo unico nel suo genere e rende l’Italia d’esempio per tutti gli altri paesi nel mondo. Crediamo fermamente nel valore sociale di questa rete di “medici sentinella”. Sensibilizzare i medici su queste tematiche consentirà di salvaguardare i bambini, è il nostro contributo per abbattere drasticamente il numero di storie dolorose che nessuno vorrebbe mai leggere sui giornali”.
Discover our stories from all over the world
Menarini � un�azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo. In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un�eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.
Il nostro Team dedicato di Business Development � impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.
Scopri le nostre storie da tutto il mondo