La Pipeline e i Prodotti

 

Menarini investe continuamente nella scienza e nelle tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo di una pipeline di nuovi prodotti che facciano la differenza nella vita dei pazienti affetti da gravi patologie.

Menarini è un’azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo.
In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un’eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.

Condividi la tua idea

Il nostro Team dedicato di Business Development è impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.

 

Dalla distribuzione di pasti e medicinali, dai kit per andare a scuola alla promozione dello sport all'aiuto per le donne in gravidanza: essere responsabili, per noi di Menarini, significa tradurre le buone intenzioni in sforzi concreti. Aiutando gli altri diamo il nostro contributo a migliorare il mondo che ci circonda, a partire da noi.

I Nostri Valori

Ogni giorno mettiamo in pratica i nostri valori. 4 valori, che hanno dato vita a Menarini e ne hanno forgiato la storia.

Che cosa rende davvero Menarini unica? La diversità ed autenticità del nostro valore più importante - le Persone.
La nostra diversità culturale ci aiuta a guidare l'innovazione, ad adattarci ai cambiamenti di mercato, ad affrontare le sfide, ad ispirare idee e a promuovere la nostra crescita.

Offerte di lavoro su Linkedin

Chi lavora in Menarini fa la differenza, ogni giorno.

News

Menarini Ricerche Annuncia i Dati su SEL24/MEN1703 Emersi dal Saggio Farmacodinamico Condotto nella Fase di Dose Escalation dello Studio DIAMOND-01

 

SEL24/MEN1703 è in Sperimentazione per il Trattamento della Leucemia Mieloide Acuta (LMA)

Poster Accettato per la Presentazione al 62° Meeting Annuale dell'American Society of Hematology (ASH)

Pomezia, Italia, 1 dicembre 2020 – Menarini Ricerche, la divisione R&D del Gruppo Menarini, ha riportato oggi i risultati positivi emersi dal saggio farmacodinamico che ha dimostrato il target engagement raggiunto durante la dose escalation dello studio DIAMOND-01 (CLI24-001; clinicaltrials.gov identifier NCT03008187) da SEL24/MEN1703, un doppio inibitore delle chinasi PIM/FLT3 disponibile per via orale e attualmente in sviluppo come agente singolo per il trattamento della Leucemia Mieloide Acuta (LMA).

Il poster intitolato “SEL24/MEN1703 provides PIM/FLT3 Downstream Pathway Inhibition in Acute Myeloid Leukemia (AML) Blast Cells: Results of the Pharmacodynamic (PD) Assay in the Dose Escalation Part of First-in-Human DIAMOND Trial” sarà presentato al 62° Meeting Annuale dell'American Society of Hematology (ASH), che si svolgerà virtualmente dal 5 all'8 dicembre.

“Siamo soddisfatti dei risultati positivi preliminari osservati con SEL24/MEN1703, un inibitore di PIM / FLT3 in sviluppo per il trattamento della LMA. Come riportato nel poster che sarà presentato ad ASH, la fase di dose escalation dello studio DIAMOND-01 ha dimostrato che SEL24/MEN1703 ha un profilo di sicurezza gestibile e un target engagement rilevante nei blasti del sangue periferico e del midollo osseo dei pazienti trattati con SEL24/MEN1703”, ha commentato Andrea Pellacani, General Manager di Menarini Ricerche. “Continueremo la nostra attività di ricerca su SEL24/MEN1703 come potenziale nuovo trattamento per questo tumore aggressivo e difficile da trattare, in linea con il nostro impegno a sviluppare terapie innovative efficaci che possano fare la differenza nella vita dei pazienti affetti da tumore".

DIAMOND-01 è uno studio clinico First-in-Human, di fase I/II di dose escalation ed espansione della coorte, in corso per valutare SEL24/MEN1703 -la molecola che Menarini ha ottenuto in licenza da Ryvu Therapeutics- per il trattamento della LMA. Lo studio ha completato la parte di dose escalation mostrando un profilo di sicurezza gestibile fino alla dose raccomandata di 125 mg/die, con iniziale evidenza di attività anti-leucemica come agente singolo.

L'obiettivo del saggio farmacodinamico era di valutare il grado di target engagement raggiunto a diverse dosi di SEL24/MEN1703, misurando la fosforilazione di S6 (pS6), un effettore a valle della via di segnalazione PIM/FLT3. Inoltre, è stata esaminata la correlazione tra i livelli di pS6 e l'effetto anti-leucemico di SEL24/MEN1703 in campioni raccolti dai pazienti arruolati nella parte di dose escalation dello studio DIAMOND-01. La valutazione quantitativa di pS6 a livello di singola cellula è stata eseguita su campioni di cellule blastiche di sangue periferico e midollo osseo.

I risultati di questo saggio hanno confermato che nei pazienti trattati con SEL24/MEN1703 a 100 mg/die (un livello al di sotto della dose raccomandata) e a 125 mg/die è stato raggiunto un livello di target engagement rilevante, sia nei blasti derivati da sangue periferico che in quelli del midollo osseo. Inoltre, i dati preliminari suggeriscono che l'inibizione della via PIM/FLT3 potrebbe essere associata alla riduzione del numero di blasti, in particolare in quei pazienti che mostrano un'elevata fosforilazione di S6 al basale.

Continueremo a misurare il target engagement con questo test nella parte di espansione della coorte dello studio DIAMOND-01, che attualmente sta reclutando pazienti con LMA recidivante o refrattaria sia nell'UE che negli Stati Uniti.