La Pipeline e i Prodotti

 

Menarini investe continuamente nella scienza e nelle tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo di una pipeline di nuovi prodotti che facciano la differenza nella vita dei pazienti affetti da gravi patologie.

Menarini è un’azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo.
In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un’eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.

Condividi la tua idea

Il nostro Team dedicato di Business Development è impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.

 

Dalla distribuzione di pasti e medicinali, dai kit per andare a scuola alla promozione dello sport all'aiuto per le donne in gravidanza: essere responsabili, per noi di Menarini, significa tradurre le buone intenzioni in sforzi concreti. Aiutando gli altri diamo il nostro contributo a migliorare il mondo che ci circonda, a partire da noi.

I Nostri Valori

Ogni giorno mettiamo in pratica i nostri valori. 4 valori, che hanno dato vita a Menarini e ne hanno forgiato la storia.

Che cosa rende davvero Menarini unica? La diversità ed autenticità del nostro valore più importante - le Persone.
La nostra diversità culturale ci aiuta a guidare l'innovazione, ad adattarci ai cambiamenti di mercato, ad affrontare le sfide, ad ispirare idee e a promuovere la nostra crescita.

Offerte di lavoro su Linkedin

Chi lavora in Menarini fa la differenza, ogni giorno.

News

MENARINI: 180 RICERCATORI DA TUTTO IL MONDO A FIRENZE PER LO “STUDIO FLORENCE”

Firenze, 13 Novembre 2012

COMUNICATO STAMPA

Palazzo Vecchio, sede del Comune di Firenze, ha accolto 180 tra oncologi ed ematologi per la presentazione dello Studio Florence, una sperimentazione internazionale realizzata dal Gruppo Menarini che mira a verificare il beneficio del farmaco Febuxostat nella prevenzione della sindrome da lisi tumorale.

Florence significa Febuxostat for tumor Lysis syndrOme pREvention iN haematologiC malignanciEs. Il nome dello studio è un omaggio alla città sede della Menarini, e ha ricevuto nei mesi scorsi il patrocinio del Comune di Firenze, dove fu presentato a marzo in conferenza stampa con l’Ass. Stefania Saccardi.

La sindrome da lisi tumorale è una complicanza molto severa e relativamente comune in pazienti con leucemie e linfomi trattati con chemioterapia. E’ caratterizzata dall’insorgenza di una rapida e grave iperuricemia e squilibrio elettrolitico che può, a sua volta, aggravarsi con insufficienza renale, problemi cardiaci e neurologici, fino ad esito letale.

Nello Studio Florence Febuxustat affronta una doppia sfida: prevenire l’iperuricemia e prevenire il danno renale”, ha affermato Michele Spina, Coordinatore internazionale dello Studio Florence, e Condirettore della Divisione di Oncologia medica all’Istituto Nazionale Tumori di Aviano. “Il paradosso attuale che l’ematologo affronta nel trattamento delle leucemie e dei linfomi è quello di avere chemioterapie efficaci tali da portare alla guarigione, e non avere adeguate terapie di supporto che preservino dai danni della chemioterapia stessa. Studi di questo tipo sono i benvenuti e rivestono una importanza non meno fondamentale delle ricerche di terapia anti-tumorale innovative”.

L’Italia è capofila in questo studio con 10 centri di eccellenza per il trattamento di neoplasie ematologiche ed ha aperto la fase di arruolamento dei primi pazienti.

“L’investigator meeting è per Menarini e i ricercatori coinvolti l’occasione di “posare la prima pietra” per l’avvio della sperimentazione. Il nostro studio clinico sarà ambasciatore del nome Florence nel mondo, dato che si svolgerà in 12 Paesi appartenenti sia all’Unione Europea che all’Europa dell’Est, includendo anche la Federazione Russa e il Brasile, e prevede il coinvolgimento di oltre 300 pazienti affetti da linfomi e/o leucemie”, ha commentato il Dott. Carlo Alberto Maggi, Direttore delle Ricerche del Gruppo Menarini.

Un commento all’incontro è arrivato dal presidente di Confindustria Firenze, Simone Bettini: "Questa iniziativa di Menarini è la dimostrazione che Firenze è un opificio vivace di saper fare manifatturiero, di cui il settore farmaceutico rappresenta una eccellenza a livello internazionale, per la qualità della ricerca applicata e per l'innovazione continua. Siamo uno dei tre poli italiani della farmaceutica: tutto il territorio deve puntare ancora di più su questo comparto che investe e crea ricchezza e lavoro di alta specializzazione. Un comparto che contribuisce al posizionamento internazionale di Firenze; dobbiamo essere più capaci di interfacciarne il business e di accrescerne la competitività".