La Pipeline e i Prodotti

 

Menarini investe continuamente nella scienza e nelle tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo di una pipeline di nuovi prodotti che facciano la differenza nella vita dei pazienti affetti da gravi patologie.

Menarini è un’azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo.
In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un’eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.

Condividi la tua idea

Il nostro Team dedicato di Business Development è impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.

 

Dalla distribuzione di pasti e medicinali, dai kit per andare a scuola alla promozione dello sport all'aiuto per le donne in gravidanza: essere responsabili, per noi di Menarini, significa tradurre le buone intenzioni in sforzi concreti. Aiutando gli altri diamo il nostro contributo a migliorare il mondo che ci circonda, a partire da noi.

I Nostri Valori

Ogni giorno mettiamo in pratica i nostri valori. 4 valori, che hanno dato vita a Menarini e ne hanno forgiato la storia.

Che cosa rende davvero Menarini unica? La diversità ed autenticità del nostro valore più importante - le Persone.
La nostra diversità culturale ci aiuta a guidare l'innovazione, ad adattarci ai cambiamenti di mercato, ad affrontare le sfide, ad ispirare idee e a promuovere la nostra crescita.

Offerte di lavoro su Linkedin

Chi lavora in Menarini fa la differenza, ogni giorno.

News

Lusochimica S.p.A. (Gruppo Menarini) premiata dalla Commissione europea con il riconoscimento ‘STEP Seal’ e un finanziamento per il progetto SmartNEBI, che rende più sostenibile e green la sintesi del nebivololo

testata-lusochimica.jpg

Lomagna, Italia 22/09/2025 - Lusochimica S.p.A., azienda del Gruppo Menarini specializzata nella sintesi di principi attivi farmaceutici, annuncia di aver ottenuto da parte dell’UE il significativo riconoscimento STEP Seal*, marchio di qualità che evidenzia il potenziale di progetti promettenti nel settore delle tecnologie pulite e ne attesta l’eccellenza, per il progetto SmartNEBI, quale progetto all’avanguardia per una sintesi più sostenibile ed efficiente del nebivololo, principio attivo di uso consolidato per il trattamento di patologie cardiovascolari.

Il progetto SmartNEBI è gestito dall’European Health and Digital Executive Agency (HaDEA), un'agenzia esecutiva della Commissione Europea, e finanziato nell'ambito di EU4Health, il programma di finanziamento dell’UE progettato, tra gli altri obiettivi, per affrontare le sfide sanitarie transfrontaliere mediante progetti innovativi e di altissima qualità nel settore della salute. L’ottenimento dello STEP Seal certifica il contributo strategico di SmartNEBI agli obiettivi della Piattaforma Tecnologie Strategiche (STEP), riconoscendone il valore per lo sviluppo tecnologico e produttivo dell’Europa.


La portata innovativa di SmartNEBI risiede nell’integrazione sinergica tra la biocatalisi, processo che sfrutta enzimi come catalizzatori biologici per guidare trasformazioni chimiche in modo selettivo, efficace ed eco-compatibile, e la chimica di flusso che permette di operare in modo estremamente efficiente e in condizioni più sicure, con una maggiore efficienza nel trasferimento di massa e calore. Questa combinazione permette una sintesi del nebivololo più produttiva, sostenibile e scalabile, garantendo un impatto ambientale minore in termini di consumi energetici.


"Siamo estremamente orgogliosi di aver ricevuto questo riconoscimento che conferma l’impegno del Gruppo Menarini nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per l'intera industria farmaceutica e la capacità del team Grants & Funding di valorizzare a livello europeo le nostre eccellenze" ha dichiarato Roberto Falorni, Direttore Generale di Lusochimica S.p.A. "SmartNEBI è un progetto strategico per Lusochimica e rappresenta un passo fondamentale verso una produzione farmaceutica più 'verde', efficiente e sicura, riducendo l'uso di solventi e ottimizzando i consumi energetici, oltre a rafforzare la sicurezza della catena di approvvigionamento del nebivololo, farmaco essenziale per la salute di milioni di pazienti di tutto il mondo".

 

Informazioni su Lusochimica S.p.A.
Lusochimica SpA è un’azienda italiana del Gruppo Menarini attiva nella produzione e sintesi di principi attivi farmaceutici e nello sviluppo di processi di produzione scalabili. Con sede a Lomagna (LC), conta 3 stabilimenti produttivi a Lomagna, Pisa e Casaletto Lodigiano (LO), i cui processi produttivi rispettano rigorosamente gli standard internazionali cGMP. 
www.lusochimica.it

Informazioni sul Gruppo Menarini
Il Gruppo Menarini è una azienda farmaceutica e diagnostica, con sede a Firenze, presente oggi in 140 paesi del mondo; con 4,603 miliardi di euro di fatturato consolidato, conta più di 17.000 dipendenti. Con 9 centri di Ricerca e Sviluppo i suoi prodotti sono presenti nelle più importanti aree terapeutiche tra cui cardiologia, oncologia, gastroenterologia, pneumologia, malattie infettive, diabetologia, infiammazione e analgesia. La produzione farmaceutica, invece, è realizzata nei 18 stabilimenti produttivi del Gruppo, in Italia e all’estero, dove sono prodotte e distribuite nei cinque continenti oltre 609 milioni di confezioni all’anno. Con la sua produzione farmaceutica Menarini contribuisce, in modo continuo e con standard di qualità elevatissimi, alla salute dei pazienti di tutto il mondo. www.menarini.com

 

* STEP – Strategic Technologies for Europe Platform, creata dall'UE all'inizio del 2024 per sostenere l'industria europea e stimolare gli investimenti nelle tecnologie critiche in Europa. 


TRADUZIONE: IN CASO DI DISCREPANZE, FA FEDE LA VERSIONE INGLESE

THIS IS A TRANSLATION: IN CASE OF DISCREPANCIES, THE ENGLISH VERSION PREVAILS


Contatti:
Lusochimica SpA
Roberto Falorni
Email: rfalorni@lusochimica.it

Gruppo Menarini
Valeria Speroni Cardi
Email: ufficiostampa@menarini.it

Progetto finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di HaDEA. Né l'Unione Europea né l'ente erogatore possono essere ritenuti responsabili per tali opinioni.