La Pipeline e i Prodotti

 

Menarini investe continuamente nella scienza e nelle tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo di una pipeline di nuovi prodotti che facciano la differenza nella vita dei pazienti affetti da gravi patologie.

Menarini è un’azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo.
In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un’eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.

Condividi la tua idea

Il nostro Team dedicato di Business Development è impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.

 

Dalla distribuzione di pasti e medicinali, dai kit per andare a scuola alla promozione dello sport all'aiuto per le donne in gravidanza: essere responsabili, per noi di Menarini, significa tradurre le buone intenzioni in sforzi concreti. Aiutando gli altri diamo il nostro contributo a migliorare il mondo che ci circonda, a partire da noi.

I Nostri Valori

Ogni giorno mettiamo in pratica i nostri valori. 4 valori, che hanno dato vita a Menarini e ne hanno forgiato la storia.

Che cosa rende davvero Menarini unica? La diversità ed autenticità del nostro valore più importante - le Persone.
La nostra diversità culturale ci aiuta a guidare l'innovazione, ad adattarci ai cambiamenti di mercato, ad affrontare le sfide, ad ispirare idee e a promuovere la nostra crescita.

Offerte di lavoro su Linkedin

Chi lavora in Menarini fa la differenza, ogni giorno.

News

Le foto dei 100 anni di Menarini a Firenze

 

                    

Comunicato Stampa

Le foto dei 100 anni di Menarini a Firenze
Inaugurata la mostra fotografica in Palazzo Vecchio, resterà sino al 15 giugno nel Cortile del Michelozzo

 

Firenze, 5 giugno 2015  – La storia industriale di Menarini a Firenze sarà raccontata attraverso immagini storiche e video, attraversando lo sviluppo dell’azienda, che dal 1915 ad oggi ha la sua casa madre nel Quartiere Campo di Marte di Firenze. 
La mostra fotografica è stata inaugurata oggi in Palazzo Vecchio nello splendido Cortile del Michelozzo, alla presenza di Lucia Aleotti e Alberto Giovanni Aleotti,  rispettivamente Presidente e Vicepresidente del Gruppo farmaceutico Menarini, e da Cristina Giachi, Vicesindaco del Comune di Firenze.   

Inedite fotografie storiche, ricavate dagli archivi aziendali, svelano dettagli di urbanistica e architettura industriale di inizio ‘900 a Firenze, creando parallelismi anche con quella che oggi è Menarini: un gruppo aziendale con presenza in oltre 100 paesi al mondo e oltre 16.000 dipendenti, ma la testa e il cuore saldamente a Firenze da 100 anni.
Tutti i dettagli espositivi della mostra, con video e pubblicità storiche di farmaci che oggi fanno sorridere, saranno ulteriormente raccontati da una guida cartacea a disposizione dei visitatori, oppure sarà possibile consultare informazioni aggiuntive tramite il QR Code impresso sui totem, il codice a barre creato ad hoc per letture più approfondite con tablet e smartphone e collegato a www.menarini.it.   .

“L’apertura della mostra fotografica di Menarini inizia da uno dei luoghi simbolo nella nostra splendida Firenze, il Cortile del Michelozzo di Palazzo Vecchio - hanno raccontato Lucia Aleotti e Alberto Giovanni Aleotti e continuerà in altri spazi cittadini molto rappresentativi, tra cui il Quartiere di Campo di Marte. Inoltre oggi in Palazzo Vecchio svolgeremo i Menarini Awards, la cerimonia celebrativa per i nostri migliori informatori scientifici che lavorano nel mondo. Desideriamo ringraziare l’amministrazione comunale ancora una volta per la sua disponibilità a celebrare con noi il nostro centenario a Firenze”.

“E’ molto importante che al passato glorificato dai nostri monumenti e da questo Cortile di Michelozzo si associ l’idea che Firenze è una città non solo capace di grandi bellezze da offrire al mondo ma di ispirare industria, ricerca, lavoro,  eccellenza, che va in giro per il mondo- ha ricordato Cristina Giachi -. E i 100 anni di Menarini a Firenze sono proprio questo, una piccola azienda farmaceutica che gioca le partite sui tavoli più importanti dell’economia curando una eccellenza e una cura che ne fa la sua grandezza e la stabilità. La mostra è bella e piena di particolari,  colori, abiti delle operarie degli anni ‘ 30-40, filosofia che ispirava l’uso dei farmaci e dei ricostituenti negli anni ‘50, quindi uno spaccato culturale italiano negli anni del boom industriale. Questa mostra - ha continuato la Giachi - si collega anche agli anni di Firenze Capitale per ricordare come Firenze possa essere “capitale di molte eccellenze”, ma voglio ricordare anche quanto il contributo che Menarini dà alla crescita civile della città sia notevole, con i progetti sociali, il contributo al Festival dei bambini, per esempio. E’ un’azienda non solo protagonista della scena economica ma anche della vita cittadina e della cura per la collettivita’ promosse da Palazzo Vecchio.” 


Mostra fotografica Menarini Cortile Michelozzo di Palazzo Vecchio


Alberto Giovanni Aleotti e Lucia Aleotti inaugurano la Mostra fotografica Menarini


Alberto Giovanni Aleotti e Lucia Aleotti con Vicesindaco Cristina Giachi al taglio nastro della Mostra Menarini


Alberto Giovanni Aleotti e Lucia Aleotti con Vicesindaco Cristina Giachi Cortile Michelozzo di Palazzo Vecchio.


Lucia Aleotti e Vicesindaco Cristina Giachi all'apertura della Mostra fotografica Menarini