La Pipeline e i Prodotti

 

Menarini investe continuamente nella scienza e nelle tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo di una pipeline di nuovi prodotti che facciano la differenza nella vita dei pazienti affetti da gravi patologie.

Menarini è un’azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo.
In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un’eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.

Condividi la tua idea

Il nostro Team dedicato di Business Development è impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.

 

Dalla distribuzione di pasti e medicinali, dai kit per andare a scuola alla promozione dello sport all'aiuto per le donne in gravidanza: essere responsabili, per noi di Menarini, significa tradurre le buone intenzioni in sforzi concreti. Aiutando gli altri diamo il nostro contributo a migliorare il mondo che ci circonda, a partire da noi.

I Nostri Valori

Ogni giorno mettiamo in pratica i nostri valori. 4 valori, che hanno dato vita a Menarini e ne hanno forgiato la storia.

Che cosa rende davvero Menarini unica? La diversità ed autenticità del nostro valore più importante - le Persone.
La nostra diversità culturale ci aiuta a guidare l'innovazione, ad adattarci ai cambiamenti di mercato, ad affrontare le sfide, ad ispirare idee e a promuovere la nostra crescita.

Offerte di lavoro su Linkedin

Chi lavora in Menarini fa la differenza, ogni giorno.

News

Il Gruppo Menarini annuncia l’autorizzazione europea all’immissione in commercio di meropenem/vaborbactam

 
  • Il 20 Novembre 2018 EMA ha approvato meropenem/vaborbactam per uso clinico in pazienti adulti con infezioni difficili da trattare.
  • Meropenem/vaborbactam rappresenta la prima terapia antibiotica di combinazione, approvata per uso clinico in Europa, contenente un carbapeneme e un inibitore delle beta-lattamasi.

Il Gruppo Menarini ha recentemente raggiunto un accordo con Melinta Therapeutics per la commercializzazione di meropenem/vaborbactam in Europa, Asia-Pacifico e Comunità degli Stati Indipendenti (CIS).

Come evidenziato dal Direttore Generale del Gruppo, Pio Mei, “L’approvazione europea di meropenem/vaborbactam è il primo grande traguardo raggiunto grazie alla partnership con Melinta, a conferma dell’impegno di Menarini nell’area delle malattie infettive e il suo coinvolgimento nella lotta alla minaccia dell’antibiotico-resistenza, un bisogno largamente insoddisfatto.”

Sulla base dello studio clinico TANGO I meropenem/vaborbactam è stato inizialmente approvato dalla FDA per le infezioni complicate delle vie urinarie, inclusa la pielonefrite, nei pazienti adulti..

L’approvazione europea si basa anche sui risultati dello studio clinico TANGO II, lo studio più ampio mai condotto in pazienti con infezioni da enterobatteri resistenti ai carbapenemi (Carbapenem-resistant Enterobacteriaceae, CRE). Sulla base dei risultati dello studio clinico, il ventaglio di indicazioni per meropenem/vaborbactam è stato esteso, oltre alle infezioni complicate delle vie urinarie, inclusa pielonefrite, anche: alla polmonite acquisita in ospedale e/o associata a ventilazione meccanica, alle infezioni complicate intra-addominali e alla batteriemia associata alle infezioni sopra citate.

Vaborbactam è un potente inibitore delle beta-lattamasi di classe A (che include la carbapenemasi sintetizzata dalla Klebsiella pneumoniae) e C che agisce proteggendo meropenem dalla degradazione da parte delle carbapenemasi , ripristinando la sua attività contro i ceppi resistenti ai carbapenemi.

Nello studio TANGO II, meropenem/vaborbactam somministrato per via endovenosa è stato associato ad una maggiore efficacia clinica, una ridotta mortalità e un numero inferiore di eventi avversi (ad es. nefrotossicità) , in confronto al “miglior trattamento disponibile”. L’aumento dei tassi di guarigione è stato statisticamente significativo anche nei pazienti immunocompromessi, popolazione che, in genere, viene esclusa dagli studi clinici.

La diffusione dei batteri Gram negativi resistenti ai carbapenemi rappresenta una minaccia grave e crescente per la salute mondiale come rilevano l’Organizzazione Mondiale della sanità (OMS) e i Centers for Disease Control (CDC). Le infezioni da enterobatteri resistenti ai carbapenemi, a causa delle limitate opzioni terapeutiche a disposizione, sono associate ad elevati tassi di mortalità nonché ad aumento della durata e costi del ricovero ospedaliero. In base ai dati più recenti tratti dallo European Antimicrobial Resistance Surveillance Network (EARS-Net), la prevalenza di ceppi CRE isolati ha raggiunto livelli preoccupanti in alcuni Paesi europei. Paesi come Romania, Italia e Grecia mostrano tassi rispettivamente del 31%, 34% e 67% per quanto riguarda i ceppi isolati di Klebsiella pneumoniae invasiva (isolata dal sangue e liquido cerebrospinale) con resistenza ai carbapenemi.

 

In questo contesto, meropenem/vaborbactam potrebbe rappresentare un punto di svolta nella lotta alle infezioni da Gram negativi difficili da trattare, in quanto affronta l’importante questione medica degli enterobatteri resistenti ai carbapenemi.

 

About the Menarini Group

Il Gruppo Menarini è un’azienda farmaceutica italiana con un fatturato di 3,6 miliardi di Euro e oltre 17.000 dipendenti. Con 16 siti di produzione e 7 centri di R&D, Menarini vanta una presenza capillare in 136 Paesi.

www.menarini.com