La Pipeline e i Prodotti

 

Menarini investe continuamente nella scienza e nelle tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo di una pipeline di nuovi prodotti che facciano la differenza nella vita dei pazienti affetti da gravi patologie.

Menarini è un’azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo.
In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un’eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.

Condividi la tua idea

Il nostro Team dedicato di Business Development è impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.

 

Dalla distribuzione di pasti e medicinali, dai kit per andare a scuola alla promozione dello sport all'aiuto per le donne in gravidanza: essere responsabili, per noi di Menarini, significa tradurre le buone intenzioni in sforzi concreti. Aiutando gli altri diamo il nostro contributo a migliorare il mondo che ci circonda, a partire da noi.

I Nostri Valori

Ogni giorno mettiamo in pratica i nostri valori. 4 valori, che hanno dato vita a Menarini e ne hanno forgiato la storia.

Che cosa rende davvero Menarini unica? La diversità ed autenticità del nostro valore più importante - le Persone.
La nostra diversità culturale ci aiuta a guidare l'innovazione, ad adattarci ai cambiamenti di mercato, ad affrontare le sfide, ad ispirare idee e a promuovere la nostra crescita.

Offerte di lavoro su Linkedin

Chi lavora in Menarini fa la differenza, ogni giorno.

News

Domani a Firenze il convegno organizzato in occasione dei 125 anni del Gruppo Menarini

 

Firenze, 23 Febbraio 2011

COMUNICATO STAMPA

Domani a Firenze il convegno organizzato
in occasione dei 125 anni del Gruppo Menarini

Firenze, 23 febbraio 2011 - Si svolgerà domani a Firenze l’evento ‘La Ricerca Menarini: il valore di oggi, le sfide di domani’, organizzato per celebrare 125 anni di storia e ricerca farmaceutica del Gruppo Menarini.
L’incontro sarà ospitato nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio. In apertura, il saluto del Sindaco di Firenze, Matteo Renzi.
Numeroso il pubblico atteso, e composto da rappresentanti istituzionali, giornalisti e importanti esponenti della comunità scientifica.
Supportato dalla presenza di autorevoli nomi del mondo della medicina e della ricerca, il Gruppo Menarini ripercorrerà i suoi 125 anni di storia, con uno sguardo al futuro: si parlerà degli sviluppi sul meccanismo d’azione dell’ossido nitrico, si farà il punto sullo Studio Mimosa, relativo alla prevenzione della possibile recidiva del carcinoma ovarico, si delineeranno le nuove frontiere della Ricerca Menarini.
Numerosi gli ospiti illustri: da Louis J. Ignarro, Premio Nobel per la Medicina e Fisiologia, a Jonathan S. Berek, della Stanford University; a Sergio Dompè, Presidente di Farmindustria; a Domenico Regoli, dell’Università degli Studi di Ferrara. I relatori del Gruppo Menarini saranno invece: Carlo Alberto Maggi, Direttore Ricerca e Sviluppo; Angela Capriati, Direttore Ricerca Clinica; Andrew Slade, Presidente Menarini Biotech. Modereranno Enrico Garaci, Presidente Istituto Superiore di Sanità, e Gianfranco Gensini, Preside della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Firenze.
L’evento sarà visibile anche sul sito corporate del Gruppo Menarini: www.menarini.it .

Alle ore 11.30 presso il Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio si terrà l’incontro preliminare con i giornalisti.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare l' ufficio stampa.