La Pipeline e i Prodotti

 

Menarini investe continuamente nella scienza e nelle tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo di una pipeline di nuovi prodotti che facciano la differenza nella vita dei pazienti affetti da gravi patologie.

Menarini è un’azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo.
In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un’eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.

Condividi la tua idea

Il nostro Team dedicato di Business Development è impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.

 

Dalla distribuzione di pasti e medicinali, dai kit per andare a scuola alla promozione dello sport all'aiuto per le donne in gravidanza: essere responsabili, per noi di Menarini, significa tradurre le buone intenzioni in sforzi concreti. Aiutando gli altri diamo il nostro contributo a migliorare il mondo che ci circonda, a partire da noi.

I Nostri Valori

Ogni giorno mettiamo in pratica i nostri valori. 4 valori, che hanno dato vita a Menarini e ne hanno forgiato la storia.

Che cosa rende davvero Menarini unica? La diversità ed autenticità del nostro valore più importante - le Persone.
La nostra diversità culturale ci aiuta a guidare l'innovazione, ad adattarci ai cambiamenti di mercato, ad affrontare le sfide, ad ispirare idee e a promuovere la nostra crescita.

Offerte di lavoro su Linkedin

Chi lavora in Menarini fa la differenza, ogni giorno.

News

COMUNICATO STAMPA - MALESCI E "LA BELLA ANATOMIA" AL MUSEO LA SPECOLA

L’Istituto Farmacobiologico Malesci, azienda del Gruppo Menarini, presenterà oggi, mercoledì 5 maggio, il volume intitolato "La bella Anatomia – Il disegno del corpo tra arte e scienza nel Rinascimento", redatto in collaborazione con Silvana Editoriale.
Sarà il Salone degli scheletri del Museo La Specola di Firenze ad ospitare l’evento a partire dalle ore 17.00, moderato dal Direttore Generale di Malesci, Dott. Claudio Bertolaccini.
Il volume analizza il ruolo del disegno anatomico sia per la presentazione artistica che per l’approfondimento delle conoscenze della medicina, scrutando il cadavere per comprendere appieno il vivente.
Alla presentazione del volume sono previsti gli interventi di Gian Franco Gensini, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, e di Donatella Lippi, Docente di Storia della Medicina e Direttore del Centro Medical Humanities dell’Università di Firenze e degli autori Andrea Carlino, Roberto P. Ciardi, Anna Luppi ed Annamaria Petrioli Tofani.

L’evento sarà patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Firenze, dal Comune di Firenze, dall’Università degli Studi di Firenze e dall’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze.

La realizzazione del volume d’arte presentato oggi si inserisce tra le numerose iniziative sponsorizzate dal Gruppo Menarini per coniugare impegno scientifico e attenzione al mondo dell’arte, che caratterizza in maniera singolare l’azienda e le sue consociate nel panorama economico e culturale internazionale.

Prof.re Gian Franco Gensini - Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze

Prof.ssa Donatella Lippi - Docente di Storia della Medicina e Direttore del Centro Medical Humanities dell’Università di Firenze