La Pipeline e i Prodotti

 

Menarini investe continuamente nella scienza e nelle tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo di una pipeline di nuovi prodotti che facciano la differenza nella vita dei pazienti affetti da gravi patologie.

Menarini è un’azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo.
In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un’eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.

Condividi la tua idea

Il nostro Team dedicato di Business Development è impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.

 

Dalla distribuzione di pasti e medicinali, dai kit per andare a scuola alla promozione dello sport all'aiuto per le donne in gravidanza: essere responsabili, per noi di Menarini, significa tradurre le buone intenzioni in sforzi concreti. Aiutando gli altri diamo il nostro contributo a migliorare il mondo che ci circonda, a partire da noi.

I Nostri Valori

Ogni giorno mettiamo in pratica i nostri valori. 4 valori, che hanno dato vita a Menarini e ne hanno forgiato la storia.

Che cosa rende davvero Menarini unica? La diversità ed autenticità del nostro valore più importante - le Persone.
La nostra diversità culturale ci aiuta a guidare l'innovazione, ad adattarci ai cambiamenti di mercato, ad affrontare le sfide, ad ispirare idee e a promuovere la nostra crescita.

Offerte di lavoro su Linkedin

Chi lavora in Menarini fa la differenza, ogni giorno.

News

Arriva a Foggia la rete dei medici “salva bimbi”

COMUNICATO STAMPA

 

Foggia, 11 novembre 2016 – Giunge a Foggia la formazione per i pediatri e i medici della rete “salva bimbi”, un progetto che sta diffondendo ai medici, nelle varie province italiane, gli strumenti conoscitivi per affrontare casi di sospetti maltrattamenti e abusi sui bambini. I medici pugliesi formati sabato 12 novembre saranno oltre 50, e diventeranno “sentinelle degli abusi” per altri colleghi che a loro potranno far riferimento per consultazioni e decisioni operative. Il progetto è lanciato e sostenuto da Menarini, con un investimento di un milione di euro.  In collaborazione con Telefono Azzurro, la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e l'Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI), sarà creata su tutto il territorio nazionale una rete antiabuso di  un totale di 15mila tra pediatri e medici di base.

E’ molto positivo il vivo interesse e l’atteggiamento fortemente costruttivo dei pediatri italiani man mano che il progetto va avanti. Siamo molto soddisfatti dei risultati formativi e del fatto che su queste tematiche si stia creando, grazie alla forte sinergia tra FIMP e SIP, una seria integrazione ospedale-territorio” ha affermato Luigi Nigri, responsabile del progetto per la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e trainer del corso odierno.


Per noi pediatri impegnarci in questo progetto è stato emozionante in quanto abbiamo potuto unire all'amore per la pediatria e per la professione i sentimenti ed il senso di responsabilità che ogni genitore prova per i propri figli come per tutti gli altri bambini" ha sostenuto Francesca Lattanzio, pediatra presso l’Asl Barletta-Andria-Trani e responsabile del progetto per la Puglia del nord e per il Molise.  

"L'abuso sui minori, fenomeno spesso sommerso ed invisibile, è in continua espansione, perciò è importante che il pediatra sia in grado di riconoscere i segni dell'abuso sin dall'inizio a garanzia del benessere fisico e psichico del minore” ha aggiunto Elisabetta Quaranta, pediatra, componente del direttivo regionale della FIMP Puglia e tra i docenti del corso.

Lo scopo di Menarini, che sostiene in toto questo progetto, è prevenire storie di violenza sui bambini che non vorremmo mai sentire. Per fare questo diffonderemo la formazione della rete antiabuso in numerose province italiane, lo abbiamo fatto con Firenze, Palermo, proseguiamo con Foggia – ha sostenuto Domenico Simone, membro del CDA Menarini -. Purtroppo rispetto ad eventi così drammatici che riguardano i bambini non esistono province virtuose, e quindi è necessaria la formazione dei medici che sono più a contatto con i piccoli, siano essi pediatri o medici di famiglia, per contrastare questi episodi che restano il più delle volte sconosciuti ma distruggono dignità, libertà e vitalità dei bambini. Siamo perciò orgogliosi di sostenere un progetto, unico nel suo genere, che rende l’Italia d’esempio per tutti gli altri Paesi e punto di partenza di un programma internazionale promosso dall’International Center for Missing and Exploited Children (ICMEC).”

L’obiettivo del progetto è evitare che situazioni di violenza e abusi rimangano nel silenzio", spiega Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, docente di Neuropsichiatria Infantile e membro del board di ICMEC. "I pediatri svolgono un ruolo chiave nel percorso di crescita sana ed equilibrata del bambino e sono il primo punto di contatto con il sistema sanitario, ma soprattutto il punto di riferimento e di fiducia a cui l’intera famiglia affida i propri bambini negli anni più delicati. Per questo hanno più occasioni per riconoscere e cogliere i segnali di disagio inespressi. Il pediatra però è solo un membro di una rete più ampia di collaborazione che si deve instaurare sul territorio, insieme ad altre realtà come ospedali pediatrici, servizi di assistenza sociale, forze dell’ordine e scuole. Telefono Azzurro mette al servizio del progetto competenze specifiche, maturate in trent’anni di esperienza nell’ascolto e nella tutela di infanzia e adolescenza, con l’obiettivo di formare adeguatamente i pediatri nel riconoscimento dei fattori di rischio e dei segnali di sospetto abuso".