La Pipeline e i Prodotti

 

Menarini investe continuamente nella scienza e nelle tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo di una pipeline di nuovi prodotti che facciano la differenza nella vita dei pazienti affetti da gravi patologie.

Menarini è un’azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo.
In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un’eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.

Condividi la tua idea

Il nostro Team dedicato di Business Development è impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.

 

Dalla distribuzione di pasti e medicinali, dai kit per andare a scuola alla promozione dello sport all'aiuto per le donne in gravidanza: essere responsabili, per noi di Menarini, significa tradurre le buone intenzioni in sforzi concreti. Aiutando gli altri diamo il nostro contributo a migliorare il mondo che ci circonda, a partire da noi.

I Nostri Valori

Ogni giorno mettiamo in pratica i nostri valori. 4 valori, che hanno dato vita a Menarini e ne hanno forgiato la storia.

Che cosa rende davvero Menarini unica? La diversità ed autenticità del nostro valore più importante - le Persone.
La nostra diversità culturale ci aiuta a guidare l'innovazione, ad adattarci ai cambiamenti di mercato, ad affrontare le sfide, ad ispirare idee e a promuovere la nostra crescita.

Offerte di lavoro su Linkedin

Chi lavora in Menarini fa la differenza, ogni giorno.

Leucemia mielomonocitica cronica (LMMC) e mielofibrosi (MF)

Slider oncology

Leucemia mielomonocitica cronica (LMMC) e mielofibrosi (MF)

La leucemia mielomonocitica cronica è la più comune delle malattie di sovrapposizione SMD/MPN, con una prevalenza stimata in circa il 10% della sindrome mielodisplastica e un'incidenza annuale stimata in 1,0 ogni 100.000 persone. L'età media della comparsa della leucemia mielomonocitica cronica è di 70 anni e una predominanza maschile. La maggior parte dei pazienti presenta caratteristiche non specifiche di ematopoiesi inefficace, in particolare anemia e citopenia, ed eterogeneità clinica.

La mielofibrosi è una neoplasia mieloproliferativa cronica (MPN), definita come un gruppo di neoplasie ematologiche clonali che sono caratterizzate da un eccessivo accumulo di una o più linee cellulari mieloidi e da una capacità intrinseca di trasformarsi in leucemia mieloide acuta. Il gruppo comprende la policitemia vera (PV), la trombocitemia essenziale ( TE) e la mielofibrosi primaria (-MFP). I criteri diagnostici WHO 2016 per le neoplasie mieloproliferative croniche (MPN) includono la presenza di mutazioni driver di JAK2, MPL e CALR , come requisito principale, oltre alla morfologia del midollo osseo. La trombocitemia essenziale è il sottotipo più comune di MPN con un tasso di incidenza annuale compreso tra 0,21 e 2,27 ogni 100.000 persone e un tasso di prevalenza compreso tra 11 e 43 ogni 100.000 persone. L'età media della diagnosi è di circa 60 anni, con circa il 15-20% dei pazienti con meno di 40 anni, e una predominanza femminile. La policitemia vera è il successivo sottotipo più comune con un'incidenza annuale di 0,84 ogni 100.000 all'anno, un'età media di circa 60-70 anni e una leggera predominanza maschile. La mielofibrosi primaria è il sottotipo meno frequente, con un'incidenza da 0,22 a 1,5 ogni 100.000 all'anno, un'età media di circa 65 anni e nessuna predominanza sessuale. Meno del 5% dei pazienti con mielofibrosi primaria ha meno di 40 anni al momento della diagnosi.

I team Menarini e Stemline lavorano incessantemente per sviluppare nuove opzioni terapeutiche per queste malattie ematologiche. Attualmente abbiamo tre programmi di sviluppo clinico per leucemia mieloide acuta, due per la sindrome mielodisplastica e un programma per la mielofibrosi e per la leucemia mielomonocitica cronica. 

oncology