La Pipeline e i Prodotti

 

Menarini investe continuamente nella scienza e nelle tecnologie all'avanguardia per lo sviluppo di una pipeline di nuovi prodotti che facciano la differenza nella vita dei pazienti affetti da gravi patologie.

Menarini è un’azienda privata completamente integrata con una lunga storia di collaborazioni di successo in tutto il Mondo.
In Menarini abbiamo una conoscenza ed esperienza consolidata frutto della nostra capacità di Ricerca & Sviluppo nelle aree terapeutiche chiave, accompagnate da un’eccellente presenza capillare in tutto il Mondo.

Condividi la tua idea

Il nostro Team dedicato di Business Development è impegnato a valutare ed esplorare nuove opportunità innovative.

 

Dalla distribuzione di pasti e medicinali, dai kit per andare a scuola alla promozione dello sport all'aiuto per le donne in gravidanza: essere responsabili, per noi di Menarini, significa tradurre le buone intenzioni in sforzi concreti. Aiutando gli altri diamo il nostro contributo a migliorare il mondo che ci circonda, a partire da noi.

I Nostri Valori

Ogni giorno mettiamo in pratica i nostri valori. 4 valori, che hanno dato vita a Menarini e ne hanno forgiato la storia.

Che cosa rende davvero Menarini unica? La diversità ed autenticità del nostro valore più importante - le Persone.
La nostra diversità culturale ci aiuta a guidare l'innovazione, ad adattarci ai cambiamenti di mercato, ad affrontare le sfide, ad ispirare idee e a promuovere la nostra crescita.

Offerte di lavoro su Linkedin

Chi lavora in Menarini fa la differenza, ogni giorno.

News

Menarini si racconta. Le Risorse Umane del Gruppo Menarini presentano l’azienda agli studenti dell’Università degli Studi di Firenze

 

La Direzione Risorse Umane di Menarini sta promuovendo una serie di iniziative di Employer Branding per migliorare la conoscenza della nostra realtà aziendale e per andare incontro alla crescente esigenza degli studenti universitari di comprendere quale strada percorrere dopo la laurea e per orientarsi nel mondo del lavoro.

In particolare, Menarini collabora costantemente con l’Università degli Studi di Firenze, città a cui il Gruppo è fortemente legata da oltre 100 anni.

Ieri, più di 100 giovani hanno avuto l’opportunità di ascoltare gli interventi del Direttore delle Risorse Umane, Massimo Galeazzi e della Responsabile Selezione e Sviluppo, Lia Granato e le testimonianze di Jacopo Francalanci e Camilla Lippi, due ex studenti dell’Università di Firenze che da qualche anno lavorano nel Gruppo Menarini.

Anche loro, come gran parte dei neolaureati, hanno vissuto momenti di incertezza e disorientamento al termine del percorso accademico: ora lavorano rispettivamente come Manager negli Affari Regolatori di Menarini Ricerche e come Medical Advisor di Menarini Internazionale.

Iacopo, per esempio, ha raccontato come grazie a Menarini, ha avuto la grande opportunità di lavorare per due anni a Singapore (uno dei 136 Paesi dove è presente Menarini), avendo la possibilità di conoscere nuove realtà professionali e di confrontarsi con culture e mondi diversi.

Camilla, invece, ha testimoniato come la realtà aziendale rappresenti una reale opportunità di carriera per un giovane medico all’interno di un contesto che promuove la ricerca e che le consente, concretamente, di perseguire, da un altro punto di vista, l’obiettivo di ogni medico: la cura del paziente.

“Per Menarini lo scambio tra cultura d’impresa e mondo accademico è centrale e costituisce una risorsa fondamentale per un consapevole orientamento degli studenti e, conseguentemente, per velocizzare l’incontro tra laureati e Aziende – ha detto Massimo Galeazzi, direttore Risorse Umane del Gruppo Menarini – Oggi, grazie a questo evento organizzato dall’Università di Firenze, crediamo di aver aiutato questi ragazzi a meglio orientarsi nel mondo del lavoro ed a comprendere le grandi opportunità e potenzialità che una realtà internazionale come la nostra può offrire”. 

Il Gruppo Menarini seleziona periodicamente personale con lauree prevalentemente scientifiche: medici, chimici, biologi, farmacisti, ma non solo!

Sempre più frequentemente, l’Azienda ricerca laureati in economia, ingegneria, giurisprudenza o altri corsi di studio, da impiegare in settori cruciali come, ad esempio, quello del Finance, dell’IT, dell’HR o dell’area Legal.

"Conoscere una multinazionale come Menarini è un'opportunità unica per i nostri studenti - ha detto Vanna Boffo, delegata al Job Placement  dell'Università degli Studi di Firenze - Attraverso gli incontri con le imprese, i servizi per la formazione al lavoro e le attività per lo sviluppo del percorso di carriera, vogliamo far in modo che i giovani inizino a scoprire le realtà aziendali e professionali già dai primi  anni del loro percorso accademico, così che una volta laureati si possano affacciare al mondo del lavoro in modo consapevole e responsabile".

 

Le Risorse Umane del Gruppo Menarini presentano l’azienda agli studenti dell’Università dell'Unifi 
Massimo Galeazzi, direttore Risorse Umane Gruppo Menarini 

 
Le Risorse Umane del Gruppo Menarini presentano l’azienda agli studenti dell’Unifi
Roberta de Florio, Massimo Galeazzi, Lia Granato, Camilla Lippi, Jacopo Francalanci e Vanna Boffo
 
 

Le Risorse Umane del Gruppo Menarini presentano l’azienda agli studenti dell’Unifi

Roberta de Florio, Massimo Galeazzi, Lia Granato, Camilla Lippi e Jacopo Francalanci