Responsabilità

Contro gli abusi sui bimbi, una rete di 15mila pediatri ‘sentinella’

Ogni anno in Italia circa 70mila i bambini e gli adolescenti subiscono violenze e abusi fisici, psicologici e sessuali. E questi episodi si consumano nel 70% dei casi fra le mura domestiche, due volte su tre per mano di uno dei genitori. Solo pochi casi però vengono alla luce, perché spesso i segnali di sofferenza non sono facili da individuare e pochissime sono le piccole vittime che riescono a chiedere aiuto. Ha l’obiettivo di fare emergere i tanti casi che restano sommersi, la prima rete antiabuso, che riunisce ben 15mila pediatri e medici di base “sentinella”. Lanciato e finanziato da Menarini con oltre un milione di euro, il progetto di contrasto alla violenza sui minori è realizzato in collaborazione con Telefono Azzurro, la Federazione dei Medici Pediatri (FIMP) e l'Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (AOPI): mira a far diventare i pediatri italiani vere e proprie sentinelle sul territorio, grazie a corsi intensivi e multidisciplinari organizzati in tutte le regioni, così da insegnare loro a riconoscere e intercettare i segnali di eventuali abusi. I tredici ospedali pediatrici più importanti del Paese, oltre a essere sede dei corsi di formazione, saranno anche coinvolti come centri di riferimento per affrontare gli eventuali casi di emergenza.